Igiene e Ambiente: Fattori Chiave per il Benessere della Persona Assistita

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Igiene Orale

La bocca è un insieme di formazioni anatomiche che inizia con l'apertura esterna e comprende diverse parti e componenti la cui igiene è fondamentale.

Attraverso la bocca passano gli alimenti che entreranno a far parte del processo digestivo, per cui è importante mantenerla nelle migliori condizioni possibili.

È rivestita da mucosa e si compone di tre strutture principali:

  • La lingua (organo muscolare con molteplici funzioni: aiuta nella masticazione, deglutizione e contribuisce all'emissione di suoni; è anche un importante recettore sensoriale).
  • I denti (sono piccole strutture dure incorporate nelle gengive; rappresentano il primo passo della digestione).
  • Le gengive (hanno un ruolo di supporto essendo formate da tessuto fibroso. Sono una struttura che copre parte dei denti).

L'Ambiente Circostante

L'ambiente in cui vive una persona con mobilità limitata dovrebbe essere il più piacevole possibile.

I fattori che contribuiscono a creare un ambiente adeguato includono:

  • Pace/Tranquillità
  • Temperatura
  • Illuminazione
  • Ventilazione
  • Pulizia

Tranquillità

Le persone allettate o con perdita di salute necessitano di un ambiente privo di interferenze e rumori; pertanto, è fondamentale controllare il livello sonoro.

Le persone malate o immobili sono più sensibili al rumore, e un ambiente rumoroso può creare una sensazione di disagio e insicurezza.

Azioni per ridurre l'impatto negativo del rumore:

  • Mantenere un tono di voce adeguato.
  • Rispondere prontamente a telefonate, campanelli, ecc.
  • Evitare di trascinare mobili e oggetti; spostarli lentamente.

Temperatura

La temperatura ideale della stanza dovrebbe essere compresa tra 20°C e 21°C.

Illuminazione

Una corretta illuminazione contribuisce al benessere. La luce non dovrebbe essere diretta sul viso. Un'illuminazione eccessiva può causare mal di testa, quindi si consiglia l'uso di tende o persiane. Al contrario, una stanza poco illuminata o buia può creare un senso di isolamento e apatia.

Ventilazione

La ventilazione di una stanza in cui soggiorna una persona è essenziale e offre numerosi vantaggi:

  • Ricambio dell'aria nella stanza.
  • Eliminazione dei cattivi odori: la ventilazione contribuisce a rimuovere gli odori sgradevoli presenti nell'ambiente.

Misure per prevenire l'accumulo di odori:

  • Rimuovere immediatamente orinatoi o altri dispositivi utilizzati.
  • Rimuovere prontamente i raccoglitori di vomito.
  • Rimuovere medicazioni e garze usate dopo una cura.

Pulizia e Ordine

La pulizia e l'ordine devono essere mantenuti costantemente. Questo permette di gestire tempestivamente alcune situazioni, come la rimozione di feci, o di eliminare oggetti non più necessari.

Voci correlate: