Illuminismo e Antico Regime: Caratteristiche, Impatto e Trasformazioni Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

L'Illuminismo: Un Movimento Rivoluzionario del XVIII Secolo

Principi Fondamentali e Obiettivi

L'Illuminismo fu un movimento intellettuale e ideologico emerso nel XVIII secolo in Europa. Basato sul razionalismo – la fede nel potere della ragione – e sull'utilitarismo, esso propugnava la difesa dell'istruzione, la diffusione delle conoscenze scientifiche e il progresso tecnico. I riformisti illuminati sostenevano la tolleranza religiosa, difendevano la libertà di pensiero e di espressione, si opponevano al mantenimento dei privilegi, criticavano il potere clericale e censuravano l'eccessiva influenza politica ed educativa della Chiesa. Respingevano inoltre le superstizioni e denunciavano i pregiudizi tradizionali.

L'Illuminismo in Spagna: Sfide e Progressi

L'introduzione delle idee illuministe in Spagna fu lenta e tardiva, a causa della mancanza di una fiorente classe media e della resistenza dei settori ecclesiastici e aristocratici. Tra le principali preoccupazioni degli illuministi vi era l'istruzione e la cultura, considerate gli unici mezzi per sollevare il Paese dall'arretratezza. In questo ambito, si scontrarono con la Chiesa, che controllava l'istruzione, e difesero la necessità di un insegnamento utile e pratico, aperto alle nuove scienze e ai talenti provenienti dall'estero. Per promuovere lo sviluppo scientifico e didattico, fu favorita la creazione di accademie e istituti di istruzione superiore.

L'Antico Regime: Strutture Politiche e Sociali Pre-Rivoluzionarie

Definizione e Contesto Storico

Il termine Antico Regime (dal francese Ancien Régime) designa il periodo storico precedente la Rivoluzione Francese, le rivoluzioni liberali e l'industrializzazione. Si estende dalla fine del XV secolo alla fine del XVIII secolo. In Spagna, durante questo periodo, si susseguirono due dinastie che giocarono un ruolo chiave nella storia europea: gli Asburgo e i Borboni.

Caratteristiche Politiche

Dal punto di vista politico, l'Antico Regime vide la nascita della monarchia autoritaria e la sua evoluzione verso l'assolutismo. La prima fu rappresentata dagli Asburgo, la seconda dai Borboni. La monarchia assoluta era fortemente influenzata dalla presenza della Chiesa nella vita pubblica e dall'esistenza di istituzioni rappresentative a vari livelli.

Caratteristiche Sociali

Dal punto di vista sociale, l'Antico Regime era caratterizzato da una società di ceti (o "stati"), ovvero una società di disuguaglianza sancita dalla legge. La società era rigidamente divisa in tre ordini (o "stati"): la nobiltà, il clero e il Terzo Stato (o "popolani").

Voci correlate: