Illuminismo e Dispotismo Illuminato: Un'Esplorazione
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 2,95 KB.
Illuminismo e Assolutismo Illuminato
L'Illuminismo è un fenomeno ideologico e intellettuale che si concentra sulla conoscenza, lo studio e la ragione. La ragione è vista come la luce che illumina l'uomo.
L'Illuminismo si sviluppa nel XVIII secolo, conosciuto come il Secolo dei Lumi.
Parallelamente all'Illuminismo, emerge il dispotismo illuminato, in cui i re diventano studiosi per consolidare il loro potere contro la borghesia.
La borghesia francese, detentrice di ricchezza, si sente parte del progresso materiale e aspira alla felicità, riponendo fiducia nella ragione. Crede di poter ottenere il potere attraverso lo sviluppo scientifico e intellettuale.
Gli illuministi sono in contrasto con la monarchia assoluta e promuovono l'enciclopedismo (concentrazione di conoscenze in un'unica opera).
L'Illuminismo interessa tutti i paesi dell'Europa occidentale e la Russia. L'imperatrice Caterina II di Russia è una delle figure più rappresentative di questo periodo.
Despoti illuminati: Federico II di Prussia, Carlo III di Spagna e Luigi XIV.
I despoti illuminati cercano il potere, fingendo interesse per il bene del popolo, seguendo il principio: Tutto per il popolo, ma senza il popolo (Luigi XIV).
Il dispotismo illuminato può trovare le sue radici nell'Umanesimo.
Dispotismo Illuminato
Il dispotismo illuminato cerca il benessere del popolo senza modificare la struttura del potere. Adotta riforme che rafforzano il re, migliorando la situazione economica, promuovendo l'industria, il commercio e l'istruzione come mezzi per conseguire il progresso.
È considerato un tentativo dei sovrani di difendere il loro potere attraverso cambiamenti a beneficio della popolazione.
Pensatori e Opere dell'Illuminismo
John Locke (1632-1704): filosofo inglese, nelle sue opere tratta del benessere del popolo e delle relazioni internazionali.
Tre Figure Chiave dell'Illuminismo Francese
Montesquieu (1689-1755): nelle sue opere affronta la questione dell'assolutismo.
Opera: Lo Spirito delle Leggi.
Voltaire (1694-1778): filosofo, autore teatrale, poeta e romanziere, difensore della libertà.
Jean Jacques Rousseau (1712-1778): ha scritto opere sociali e pedagogiche.
Opera: Il Contratto Sociale.
Classi Sociali
Nel periodo illuminista, si possono identificare tre gruppi sociali principali:
- La nobiltà: la cui vita ruota attorno al re e al suo potere. Non paga le tasse e gode di privilegi.
- Il clero: i membri della chiesa (vescovi, sacerdoti, pastori). Non paga le tasse e gode di privilegi.
- Il Terzo Stato: borghesi, contadini e artigiani. Non hanno privilegi e pagano le tasse, mantenendo con il loro lavoro la nobiltà e il clero. La borghesia era un settore sociale in ascesa.