Illuminismo e Letteratura Neoclassica: Caratteristiche, Autori e Opere del Settecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Illuminismo e Letteratura Neoclassica (XVIII Secolo)

Questo documento esplora l'Illuminismo e la letteratura neoclassica, analizzando il contesto socio-culturale, le caratteristiche distintive, e le opere di prosa, poesia e teatro del XVIII secolo, con un focus sugli autori più rappresentativi.

Contesto Socio-Culturale

Il XVIII secolo è l'epoca dell'Illustrazione o Illuminismo. L'Illuminismo ritiene che la ragione e lo studio scientifico, basato sull'esperienza, rappresentino strumenti efficaci per determinare la realtà. Durante questo secolo, il sistema politico predominante fu il dispotismo illuminato, caratterizzato da monarchie assolute. Esso mirava a riformare e migliorare la società per il bene del popolo, senza però permettere la sua partecipazione al governo. Si confidava nella ragione umana come strumento per spiegare il mondo. L'arte e la letteratura assumevano una funzione educativa.

Caratteristiche della Letteratura Neoclassica

Nel XVIII secolo, la letteratura presentava le seguenti caratteristiche:

  • Predominanza dello spirito razionale sull'immaginativo.
  • Spirito critico.
  • Scopo didattico ed educativo.
  • Il dominio della ragione si manifestava nell'uso del genere saggio, impiegato per esporre idee e pareri motivati su un argomento.

La Prosa Neoclassica

I prosatori più importanti di questo periodo sono:

  • Diego Torres Villarroel: La sua opera più nota è la sua autobiografia, Vita, Genitori e le avventure di Don Diego Torres Villarroel.
  • Fray Benito Jerónimo Feijoo: La sua opera principale, Teatro universale critico, è una raccolta di saggi che mirano a diffondere la scienza e la cultura dell'epoca, bandendo le superstizioni presenti in ampi settori della società.
  • José Cadalso: Le sue opere più importanti furono Notti Lugubri e Lettere Marocchine; quest'ultimo criticava, attraverso 93 lettere, diversi aspetti della Spagna e il carattere della sua gente, sia passata che presente.
  • Gaspar Melchor de Jovellanos: Nel genere saggistico, spicca la sua Relazione sul record del Farm Bill.

La Poesia Neoclassica

In evidenza:

  • Meléndez Valdés: Ha scritto poesie che riflettono l'ideologia illuminista, con un focus sulla poesia morale e didattica.
  • I favolisti: Tommaso Maria Felix Iriarte e Samaniego.

Il Teatro Neoclassico

Le opere teatrali nel XVIII secolo furono veicoli di critica sociale. La tragedia neoclassica si conformava alle regole classiche delle tre unità (azione, tempo e luogo) e alla separazione tra tragedia e commedia. Il drammaturgo principale fu Leandro Fernández de Moratín. La sua opera più nota è Il Sì delle Ragazze, che tratta di matrimoni di convenienza.

Voci correlate: