L'Illuminismo nella Letteratura Spagnola del Settecento: Principi e Protagonisti
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,09 KB
Letteratura Spagnola nel XVIII Secolo: Caratteristiche e Autori Principali
Il Secolo dei Lumi e l'Illuminismo
Il XVIII secolo è spesso chiamato il *secolo dei Lumi*. Questo appellativo riflette il *valore supremo della ragione* che proclamavano i pensatori e gli scienziati del tempo. Il movimento scientifico e filosofico che si è sviluppato intorno a questa visione razionalista della storia e della realtà è chiamato *Illuminismo*. Il pensiero illuminista si basava su una serie di principi elaborati e sostenuti da una minoranza di intellettuali:
Principi Fondamentali del Pensiero Illuminista
- L'Uomo: Gli illuministi hanno immensa fiducia nelle possibilità dell'uomo. Esiste una *legge naturale*, al di sopra di tutte le leggi umane, che rende gli uomini *liberi e uguali*.
- La Ragione: La più grande qualità che gli uomini possiedono è la ragione, usata per scoprire la verità e *allontanarsi dal fanatismo e dalla superstizione*.
- Il Progresso: L'ideale illuminista è quello di ottenere il *progresso materiale e spirituale* attraverso la corretta gestione del mondo e l'istruzione.
- La Scienza: È dotata di un *valore pratico e utilitaristico*. Per gli illuministi, la cosa importante non è la conoscenza in sé, ma il *beneficio* che può portare all'umanità.
Il Neoclassicismo
Anche nell'arte, il Settecento ha tentato di riconquistare il giusto equilibrio della Grecia classica e di Roma, emanando norme che cercavano di regolamentare tutta la produzione artistica. A questo movimento, che si basava su modelli francesi, fu dato il nome di *Neoclassicismo*.
Caratteristiche della Letteratura Spagnola del Settecento
La letteratura del Settecento spagnolo produsse alcune opere di interesse. Le sue caratteristiche principali sono:
- Funzione Didattica e Utilitaristica: La voglia di insegnare, di dare un *insegnamento* su varie questioni, era una costante della letteratura del secolo, che aveva una chiara funzione didattica e utilitaristica.
- Stile Chiaro e Comprensibile: Gli scrittori cercavano di usare un *linguaggio colto e colloquiale*, rifiutando gli eccessi del Barocco e favorendo uno stile chiaro e comprensibile, secondo le regole del buon gusto.
- Atteggiamento Elitario: L'attività letteraria era rivolta alle minoranze, poiché disprezzavano la 'massa' (il popolo). Era, dunque, un *atteggiamento elitario*.
Generi Letterari Sviluppati
I generi che si svilupparono maggiormente sono: *satira, prosa didattica, saggi, lettere, libri di viaggi, favole e articoli di giornale*.
Autori Principali
Tra i teorici e pensatori più importanti si annoverano: *Benito Feijoo*, *Gaspar Melchor de Jovellanos* e *Giuseppe Gallows*. Nella poesia, spiccano *Juan Meléndez Valdés* e *Tomás de Iriarte*.
Il Teatro e la Regola delle Tre Unità
Il teatro fu un genere che diede adito a polemiche, poiché era considerato un *importante forum per la diffusione di nuove idee* e atteggiamenti. La scena era considerata il miglior mezzo di comunicazione di massa per la propaganda delle idee riformiste.
Gli autori colti rifiutarono il teatro spagnolo del XVII secolo perché le loro opere non erano credibili e si sforzarono di creare un teatro che rispettasse la *regola delle tre unità*. Questa regola richiedeva:
- Unità di Azione: Lo sviluppo di un'opera si riferisce a un *singolo intreccio*, anche se potevano esserci problemi paralleli o secondari.
- Unità di Luogo: Tutti gli eventi si svolgono nella *stessa casa o luogo simile*.
- Unità di Tempo: L'azione si svolge in *un giorno o meno*.
Leandro Fernández de Moratín
Leandro Fernández de Moratín, nella sua commedia più conosciuta e rappresentata, L'altra per le ragazze (1806), riuscì a mantenere rigorosamente la regola delle tre unità, trattando al contempo una questione didattica.