L'Illuminismo e il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura, Teatro e Pensiero del Settecento
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,03 KB
L'Illuminismo e il Neoclassicismo: Il Settecento tra Ragione e Arte
L'Illuminismo è conosciuto come il movimento culturale che si sviluppò in Europa durante il XVIII secolo (Settecento). Questo movimento presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:
- Fiducia nella Ragione e nella Scienza come fonti primarie di conoscenza, respingendo quella basata sulla rivelazione religiosa.
- Appartenenza a una borghesia colta, dedita alla difesa della libertà e dell'uguaglianza.
- L'Istruzione vista come strumento chiave per la creazione di una società più giusta e prospera.
L'Illuminismo giunse in Spagna con la dinastia Borbonica, che attuò il cosiddetto Dispotismo Illuminato. La corrente letteraria e artistica associata a questo periodo è il Neoclassicismo, caratterizzato da un forte scopo didattico e morale.
La Letteratura Neoclassica e il Saggio
Il Saggio Illuminista: Strumento di Diffusione
Il saggio (o essay) fu il genere preferito dagli intellettuali illuminati per diffondere le proprie idee e il sapere.
Principali Saggisti Spagnoli del XVIII Secolo
- Fray Benito Jerónimo Feijoo (1676-1764): Nelle sue opere, cercò di combattere quelli che definiva gli errori più comuni del suo tempo, come la superstizione o il falso patriottismo.
- José Cadalso (1741-1782): È l'autore delle Lettere Marocchine, una raccolta di 90 lettere che criticano vari aspetti della società spagnola dell'epoca.
- Gaspar Melchor de Jovellanos (1744-1811): Nella sua opera principale, la Relazione sul Diritto Fondiario, denunciò la concentrazione della terra nelle mani della nobiltà come causa dell'arretratezza agricola della Spagna.
Il Teatro Illuminista: Educazione e Riforma
Il teatro illuminista era considerato uno strumento ideale per educare la società e diffondere le nuove opinioni. Le sue caratteristiche sorsero in reazione al teatro barocco precedente.
Caratteristiche del Teatro Neoclassico
- Generalmente scritto in prosa.
- Verosimiglianza: Necessità di presentare argomenti plausibili e credibili.
- Rispetto della Regola delle Tre Unità: Unità d'azione, unità di luogo e unità di tempo.
La Lirica del XVIII Secolo
Il principale poeta fu Juan Meléndez Valdés, esponente della poesia anacreontica o Rococò, che celebrava l'amore, il piacere e la bellezza femminile in una natura idealizzata.
Contesto Storico Precedente: Il Barocco (XVII Secolo)
Il Barocco fu un movimento culturale che si sviluppò in Spagna e in tutta Europa durante il XVII secolo. Questo periodo coincide con i regni di Filippo III, Filippo IV e Carlo II.
Caratteristiche Distintive del Barocco
- Crisi politica ed economica, un declino che contrastava con lo splendore della letteratura e delle arti.
- Aumento del potere della nobiltà, monarchia assoluta, ossessione per la purezza del sangue, immobilità sociale e un ritorno alla religione tradizionale.
- Visione disincantata dell'esistenza: i suoi temi ricorrenti sono la morte, la caducità della vita e l'incoerenza.
- Fascino per la difficoltà, caratterizzato da forme ornate e uno stile lussuoso.
- Gusto per il contrasto, specialmente in teatro, dove venivano mescolate tragedia e commedia.
Il Teatro Barocco: La "Commedia de Corral"
I corrales de comedia erano cortili interni adattati per ospitare spettacoli teatrali in modo costante.
Partecipazione Sociale: Tutti gli strati sociali partecipavano, distribuiti per aree:
- Nobili (situati nelle camere laterali).
- Chierici (che occupavano la galleria superiore, detta cazuela).
- Gente comune (distribuiti per sesso: le donne nella cazuela e gli uomini nel cortile).