Immanuel Kant: Filosofia, Opere Fondamentali e Eredità Intellettuale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Introduzione alla Filosofia Kantiana

In breve, la filosofia di Kant si concentra su tre questioni fondamentali: Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare? A loro volta, queste tre domande riflettono una domanda più generale: Che cos'è l'uomo?

Le Tre Critiche

Le opere più importanti scritte dall'autore sono state le tre critiche:

  • Critica della ragion pura, dove si analizzano il ruolo e i limiti della ragione umana. È l'opera da cui è tratto il testo analizzato.
  • Critica della ragion pratica, che spiega la sua visione in materia di etica e del comportamento umano.
  • Critica del giudizio, un'opera che unisce il dualismo delle due facoltà (ragion pura e ragion pratica) e inizia a dare importanza al sentimento umano.

L'Impatto Duraturo di Kant

L'impatto di Kant fu innumerevole. La sua opera è stata un punto di partenza per la filosofia del XIX secolo; le sue teorie sulle strutture della conoscenza sono state illustrate dalla biologia del XX secolo e, nonostante le sue critiche, la metafisica persiste ancora oggi. Inoltre, i postulati della ragion pratica sono stati il punto di partenza per l'idealismo hegeliano e romantico. La sua idea di uomo come un fine in sé e non come un mezzo ha avuto il suo impatto più diretto su Marx e le sue teorie politiche.

Contesto Storico e Biografico di Kant

Il testo proposto è parte dell'opera Critica della ragion pura, la più importante di Kant, che esamina il ruolo e i limiti della ragione umana.

La Vita di Immanuel Kant

Immanuel Kant visse nel XVIII secolo e non si allontanò quasi mai dalla sua città natale di Königsberg, in Prussia orientale. Ciononostante, fu fortemente influenzato dal pensiero del tempo, l'Illuminismo.

La Prussia dell'epoca di Kant è equivalente alla Germania di oggi. Tuttavia, a quel tempo era una nazione divisa in diversi stati all'interno del Sacro Romano Impero. Il regno di Prussia era il più potente tra essi e stava acquisendo sempre più territori e prosperità economica nel tempo. Con l'ascesa di Napoleone al trono imperiale francese, la Prussia fu invasa, scatenando il sentimento nazionale tedesco e favorendo la successiva riunificazione. Questa rinascita della coscienza nazionale ebbe una grande influenza su Kant e, successivamente, sui pensatori romantici del XIX secolo.

Formazione e Sviluppo del Pensiero

Nato in una famiglia modesta, fu educato nella religione pietistica. Nel 1740 entrò all'Università di Königsberg, dove studiò, tra gli altri, Wolff e Newton. Pochi anni più tardi, divenne professore presso la stessa università.

Fin da quando iniziò come insegnante, si allontanò dalle tesi razionaliste di Wolff. Dopo aver letto le opere di Hume e Rousseau, accelerò il suo allontanamento dal razionalismo, ponendo in particolare la questione del fondamento metafisico. Allo scoppio della Rivoluzione francese, Kant fu uno dei suoi grandi sostenitori, poiché vi scorse le rivendicazioni della borghesia e l'inizio di un'era di libertà e giustizia.

Voci correlate: