Impatto dell'Aumento degli Investimenti sul Reddito di Equilibrio: Modello Reddito-Spesa
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB
Modello macroecnomico reddito spesa effetto di aumento investimento ^I>0 sul livello di equilibrio: Nel modello red spes si ha che AD=Y con Y=C+I in corrispondeza di un Y* che fa si che il levello del consumo produca un livello di domanda aggregta uguale al livello della produzione. Dall'equiazione Y*=C+cY+I si deduce che il reddito di equilibrio è il multiplo delle componenti autonome della domanda aggregata A=C+I nella misura data del moltiplicatore della spesa autonoma 1/(1-c) Y*=Ax1/(1-c). Si ha quindi che un ^I>0 produce un aumento della spesa autonoma A il quale a sua volta produce un aumento proporzinale del reddito di equilibrio ^Y=1/1-c x^I
POLITICA FISCALE ESPANSIVA:Per retroazione monetaria si intendono l'effeto per cui a seguito dell'aumento di offerta di moneta il tasso di interesse diminuisce in quanto gli operatori e il reddito di equilibrio riduce la sua crescita a causa di una diminuzione degli investimenti. La variazione di G causa una diminuzione degli investimenti per effetto della retroazione monetaria con la politica fiscale espansiva la parte della domanda autonoma aumenta aumenta anche la domanda di moneta per transazione generando un ecceso di domanda. La politica monetaria espansiva è applicata dallo stato per aumentare l'offerta di moneta nel sistema economico, la politica monetaria accomodante serve per ridurre la variazione negativa degli investimente a causa dell'aumento del tasso di interesse generato dalla politica fiscale espansiva. La politica fiscale espansiva si verifica con un eccesso di offerta il quale porta gli operatori a comprare titoli ciò provoca un aumento del prezzo dei titoli e una diminuzione di i e un aumento del livello degli investimenti.
INVESTIM E TASS INTER: per investimento si intende la spesa sostenuta da imprese e pubblica amministrazione per l'acquisto di beni. Gli investimenti possono essere programmati (quantita ex ante) o effettivi (ex post). La scelta dell'investimento è effettuata sulla base del criterio del VAN o del TIIR nel caso del van l'impresa confronta il valore attuale della somma dei rendimenti futuri con il costo dell'investimento. Col TIR l'impresa calcola il tasso di sconto o di rendimento per cui il Van è uguale a 0. Un investimento è conveniente sé il tasso di rendimento è maggiore di i per calcolarlo si fa ricorso al calcolo del VAN o del TIR.
TIR relazione inv e tass: tir è il passo di interesse che rende nullo il valore attuale netto dei flussi di cassa generati da un progetto d'investimento. Il tir rappresenta la redditivita dell'investimento in termini di tasso di interesse un operazione di investimento viene completata sé il valore del TIR è maggiore o uguale ad un tasso di riferimento prefissato i al quale si ritiene di poter investire in alternativa il proprio capitale. Un progetto di investimento risulta economicamente conveniente quanto il tir è superiore al costo opportunitò del capitale investito nel progretto