Impatto Psicologico della Violenza Sessuale e di Genere: Conseguenze e Trattamento

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,41 KB.

Conseguenze Psicologiche della Violenza Sessuale

L'assalto sessuale è vissuto dalle vittime come un attacco non contro il sesso, ma contro l'integrità fisica e psicologica. Le principali conseguenze psicologiche della violenza sessuale sull'equilibrio emotivo della vittima sono:

Conseguenze a Breve Termine

  • Denunce fisiche
  • Variazioni dell'appetito
  • Disturbi del sonno e incubi
  • Morale basso, ansia e paura generale
  • Tendenza all'isolamento, difficoltà nel ritorno alla vita quotidiana

Conseguenze a Medio Termine

  • Depressione
  • Perdita di autostima
  • Difficoltà nelle relazioni sociali
  • Disfunzioni sessuali
  • Paure diverse
  • Stress post-traumatico

La vittima è in grado di riprendere una vita normale, ma con limitazioni.

Conseguenze a Lungo Termine

  • Irritabilità
  • Diffidenza
  • Eccessiva allerta
  • Appiattimento affettivo
  • Disfunzione sessuale
  • Diminuzione della capacità di godere la vita

L'evoluzione della vittima con il passare del tempo non segue sempre lo stesso processo. L'intensità dei sintomi entro pochi giorni dall'aggressione può predire la gravità del problema a lungo termine.

Sensi di Colpa

Questi sono frequenti nelle vittime di violenza sessuale. La colpa può essere correlata al comportamento della vittima prima, durante e dopo l'attacco. A volte la colpa è socialmente indotta, incolpando la vittima per il suo comportamento provocatorio.

Vittimizzazione Secondaria

Deriva dal rapporto stabilito tra la vittima e il sistema di diritto penale dopo la violenza sessuale. L'abuso istituzionale contribuisce al danno psicologico della vittima. I risultati della vittimizzazione secondaria includono:

  • Ripetute dichiarazioni
  • Scansioni psicologiche o mediche ripetute
  • Mancanza di sensibilità nelle questioni
  • Rinvio della sentenza
  • Dichiarazione di presenza nelle prossime udienze dell'aggressore presunto
  • Opinioni sullo stile di vita della vittima o contestazione della sua testimonianza

Un efficace perseguimento è fondamentale per il ripristino dell'equilibrio psicologico delle vittime.

Prospettive Psicologiche sulla Violenza di Genere e le Tappe del Trattamento

L'attenzione si sposta verso i processi interni di pensiero e gli stati emotivi, evidenziando che il soggetto autore del reato ha gravi carenze, tra cui l'incapacità di gestire le situazioni di stress o frustrazione. Si prendono in considerazione anche le caratteristiche della personalità delle vittime che le rendono più vulnerabili all'abuso.

Gli psicologi spesso si rivolgono ad aggressori e vittime per azioni e schemi di personalità e comportamento comuni, il che porta spesso a che le vittime siano allo stesso tempo o successivamente autori. In questi casi è difficile separare l'apprendimento dal fenomeno comune che si verifica quando si vive e il contributo delle caratteristiche che le persone portano a questa interazione.

Altre teorie recenti hanno cercato di mettere in relazione alcune caratteristiche psicologiche con aggressività e comportamenti violenti che possono predire l'abuso della moglie e dei figli. Quando la psicologia si basa su un punto di vista ambientale, vengono introdotti più elementi sociali nelle teorie esplicative dell'abuso.

La Teoria delle Tre Fasi del Ciclo di Violenza di Lenore Walker

Lenore Walker ha sviluppato la sua teoria delle tre fasi del ciclo di violenza per rispondere alla domanda sul perché le donne maltrattate dai loro partner rimangono in casa:

Prima Fase: Generazione di Stress

Questa fase produce una graduale escalation di tensione, testimoniata da atti specifici che causano attrito in crescendo.

Seconda Fase: L'Episodio di Violenza

Si verifica quando gli sforzi delle donne per alleviare la situazione hanno esito negativo e la situazione, secondo l'autore, precipita nell'esplosione di violenza per controllare dove e come si verifica, le precauzioni per ridurre il danno e il dolore delle percosse.

Terza Fase: Luna di Miele

Continua alla violenza, in cui l'autore del reato è pentito e vuole credere alla sincerità del suo partner. Da questo punto il ciclo si ripete.

Secondo Walter, le donne sono intrappolate, ostaggio della loro percezione della situazione.

Entradas relacionadas: