L'Imperialismo Europeo: Espansione Coloniale, Conflitti e Cause Economiche
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,93 KB
L'Espansione Coloniale e i Conflitti Imperiali
Il fenomeno centrale di questo periodo può essere definito come l'espansione coloniale, che vide le potenze europee competere per il controllo di vasti territori oltremare.
Le Principali Potenze Coloniali e i Loro Obiettivi
Regno Unito: La Linea Capo-Il Cairo
Il Regno Unito perseguiva l'unione delle sue colonie su una linea ininterrotta dall'Egitto al Sud Africa, nota come la linea Capo-Il Cairo. Questo progetto, ovviamente, si scontrava con gli interessi di altre potenze europee.
Altre importanti colonie britanniche includevano la Sierra Leone, la Gold Coast, la Nigeria e Zanzibar. In seguito alla cessione di territori sul Mar Rosso, fu istituita anche la Somalia Britannica.
Conflitti Coloniali Significativi
Scoppiarono numerosi conflitti coloniali tra le potenze europee, che si intensificarono intorno al 1898. Questi scontri scatenarono un senso di depressione collettiva in alcune nazioni.
Fashoda (1898)
Uno scontro cruciale avvenne tra Francia e Regno Unito nell'attuale Sudan. Gli interessi coloniali contrastanti dei due Paesi portarono a una tensione che durò diversi mesi. Alla fine, la Francia si ritirò, e il Regno Unito ottenne il territorio. Questo esito portò a una profonda delusione per i francesi, che si resero conto della maggiore forza del Regno Unito in ambito coloniale.
Crisi dell'Ultimatum (1890)
Questo conflitto si verificò tra Regno Unito e Portogallo. Il Portogallo sosteneva l'unione dell'Angola e del Mozambico, mentre la Gran Bretagna cercava di unire l'Egitto con il Capo. Lo scontro era inevitabile. L'Inghilterra presentò un ultimatum al Portogallo, che fu costretto ad abbandonare il suo progetto, lasciando così aperta la strada all'espansione britannica. Gli inglesi procedevano con conquiste forzate.
La Perdita delle Colonie Spagnole: Cuba, Porto Rico e Filippine
Queste colonie, tra le prime spagnole, appartenevano alla Spagna fin dal XV secolo. La mescolanza culturale e demografica era una delle più significative al mondo, con una notevole presenza di popolazioni native e spagnole. Gli spagnoli credevano che Cuba fosse parte integrante della Spagna e che avesse persino rappresentanza nel parlamento spagnolo. La perdita di queste colonie, in particolare dopo la Guerra Ispano-Americana del 1898, generò un profondo senso di depressione e frustrazione in Spagna, culminato nella cosiddetta Generazione del '98.
Cause dell'Imperialismo
Le principali cause dell'imperialismo possono essere raggruppate in fattori DEMOGRAFICI, ECONOMICI e POLITICI.
Fattori Economici
Ricerca di Materie Prime
Le industrie europee, in piena espansione, esaurivano rapidamente le loro fonti e, per aumentare ulteriormente la produzione, avevano bisogno di trovarne di nuove. Si cercavano luoghi dove ottenere materie prime e abbondante energia a basso costo. Alle colonie fu assegnato il ruolo di rifornire le industrie metropolitane.
In pratica, si cercavano prodotti minerari come carbone, petrolio e metalli, oltre a prodotti agricoli per le industrie, come tè, zucchero, cacao e cotone.
Ricerca di Nuovi Mercati
Si cercavano nuovi mercati per vendere i prodotti industriali, dato che la popolazione della metropoli non era più sufficiente a garantire lo smercio di tutta la produzione. Le colonie offrivano sbocchi commerciali garantiti per i prodotti industriali europei.
Manodopera a Basso Costo
L'utilizzo di manodopera non qualificata, ma a basso costo e docile (spesso schiava o semi-schiava), riduceva i costi di estrazione delle materie prime e contribuiva al successo dell'agricoltura di piantagione, massimizzando i profitti.