Impianti Domestici: Zone Bagno, Livelli Elettrici e Calcolo Caldaia
Classificato in Tecnologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,41 KB
Zone Elettriche nel Bagno: Normativa e Delimitazioni
La normativa definisce diverse zone all'interno del bagno, ognuna con specifiche delimitazioni per l'installazione elettrica, al fine di garantire la sicurezza.
Zona 0
- È il volume interno alla vasca da bagno o al piatto doccia.
- Per docce senza piatto, l’altezza della zona 0 è di 10 cm e la sua superficie ha la stessa estensione orizzontale della zona 1.
Zona 1
- È delimitata:
- Dal livello del pavimento finito e dal piano orizzontale posto a 2,25 m al di sopra del livello del pavimento finito. Se, tuttavia, il fondo della vasca da bagno o del piatto doccia si trova a più di 15 cm al di sopra del pavimento, il piano orizzontale viene situato a 2,25 m al di sopra di questo fondo.
- Dalla superficie verticale circoscritta alla vasca da bagno o al piatto doccia.
- Oppure, per le docce senza piatto, dalla superficie verticale posta a 1,20 m dal punto centrale del soffione agganciato o posto sulla parete o sul soffitto.
Zona 2
- È delimitata:
- Dal livello del pavimento finito e dal piano orizzontale situato a 2,25 m al di sopra del livello del pavimento finito.
- Dalla superficie verticale al bordo della zona 1 e dalla superficie verticale posta alla distanza di 0,60 m dalla superficie verticale precedente e parallela ad essa.
- Per le docce senza piatto, non esiste una zona 2 ma una zona 1 aumentata a 1,20 m.
Zona 3
- È delimitata:
- Dal livello del pavimento finito e dal piano situato a 2,25 m sopra il pavimento.
- Dalla superficie verticale al bordo della zona 2, o della zona 1 in caso di assenza di piatto doccia, e dalla superficie verticale posta alla distanza di 2,40 m dalla superficie verticale precedente e parallela ad essa.
Livelli Prestazionali degli Impianti Elettrici
La normativa classifica gli impianti elettrici secondo tre gruppi, per ognuno dei quali sono definite le dotazioni minime impiantistiche e funzionali, che ne caratterizzano il livello di prestazione e usabilità.
Livello 1 – Base
Livello minimo previsto. Impianto elettrico essenziale, senza rinunciare a sicurezza ed efficienza.
Livello 2 – Standard
Per unità immobiliari con una maggiore usabilità degli impianti, tenendo anche conto delle altre dotazioni impiantistiche presenti. Prevede un aumento della dotazione e dei componenti rispetto al livello 1, includendo alcuni servizi ausiliari, come il videocitofono e l’anti-intrusione.
Livello 3 – Domotico
Per unità immobiliari con dotazioni impiantistiche ampie e innovative e, in particolare, la domotica. Oltre a prevedere un ulteriore aumento delle dotazioni rispetto al livello 2, il livello 3 deve gestire almeno 4 funzioni domotiche, quali ad esempio:
- Anti-intrusione
- Controllo carichi (per ridurre i consumi energetici e ottimizzare l’uso di energia elettrica)
- Gestione comando luci
- Gestione temperatura
- Gestione scenari
- Controllo remoto
- Sistema diffusione sonora
- Rilevazione incendio
- Sistema antiallagamento e/o rilevazione gas
Classificazione degli Impianti di Riscaldamento
Gli impianti di riscaldamento possono essere classificati in base a diversi criteri:
Secondo l'utenza servita
- Centralizzati (servono più unità abitative)
- Autonomi (servono una sola unità abitativa)
- Localizzati (servono un solo locale)
Secondo il fluido termovettore
- A vapore (a bassa o alta pressione)
- Ad acqua (a circolazione naturale o forzata tradizionale o forzata con collettore)
- Ad aria
Secondo il principio di diffusione del calore
- A conduzione (radiatori)
- A convezione (termoconvettori, ventilconvettori e aerotermi)
- A irraggiamento (pannelli, termostrisce o tubi radianti)
Secondo la sorgente di energia
- Legna
- Carbone
- Gasolio
- Gas
- Elettricità
- Sole
Dimensionamento della Caldaia
Il corretto dimensionamento di una caldaia è fondamentale per garantire efficienza e comfort, sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria.
Fabbisogno per il Riscaldamento
Indicativamente, in un'abitazione con un isolamento standard e ubicata dove la temperatura esterna invernale media è di -5°C, il fabbisogno per il riscaldamento può essere stimato in 30 - 45 W/mc.
Esempio:
- Un'abitazione di 100 mq, che corrispondono a 300 mc, per essere riscaldata ha bisogno di:
- 300 mc x 45 W/mc = 13.5 kW
Produzione di Acqua Sanitaria
Per la produzione di acqua calda sanitaria, si tenga presente che una doccia necessita di circa 9 litri/minuto e richiede un calcolo basato sulla formula:
Kcal = litri/ora x ∆T
Dove ∆T è la differenza di temperatura tra l'acqua di produzione (40°-45°C) e quella entrante di rete (circa 10°C in inverno e 25°C in estate).
Esempio di calcolo:
- Assumendo ∆T = 40°C - 10°C = 30°C;
- Kcal = (10 litri/minuto x 60 minuti) x 30°C = 600 litri/ora x 30°C = 18.000 Kcal
- Per convertire in kW: 18.000 Kcal / 0.86 = 20.93 kW
Si consiglia di utilizzare una caldaia da 24 kW per coprire questo fabbisogno.