Impianti Idraulici e Termici: Domande Frequenti e Concetti Chiave

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Domande Frequenti su Impianti Idraulici e Termici

26. Che cosa determina il colpo d'ariete?

  • Il **tempo di interruzione del flusso di massa d'acqua liquida**. I parametri che determinano il **colpo d'ariete** sono:
    • L'**energia cinetica** = ½ * m * v² -> maggiore è la velocità, maggiore è l'impulso e l'energia cinetica.
    • **Velocità dell'acqua**
    • **Lunghezza della tubazione**
    • **Tempo di chiusura della valvola**
    • L'**arresto delle pompe di sollevamento**

27. Misure per tubazioni attraverso pareti e pavimenti:

Inserire sempre un **passatubo** e riempire lo spazio con un materiale morbido e resistente all'acqua.

28. La velocità massima nella rete idrica:

La **velocità massima** che non provoca rumore e vibrazioni durante il passaggio attraverso la rete è fissata a **2 m/s**.

29. Pressione minima e massima

  • **1 Kg/cm²** = 1 atm = 10 mca (per rubinetti comuni)
  • **1,5 Kg/cm²** per valvole di scarico e scaldabagni.

La **pressione** in ogni punto di consumo non deve superare i **5 Kg/cm²**.

30. I dati necessari per determinare il livello del serbatoio di accumulo o caldaia:

  • Il tipo di attività dell'impianto nell'edificio.
  • Quantità d'acqua richiesta dai diversi dispositivi, il **flusso totale giornaliero**.
  • Temperatura dell'acqua fredda che verrà utilizzata.

31. Se la temperatura dell'acqua in ingresso è bassa e in uscita è ideale, cosa controllare?

La **pompa di circolazione**.

32. Caratteristiche che dovrebbero essere indicate sulla targhetta della pompa di circolazione:

**Portata massima**, **prevalenza massima** e **potenza**.

33. Ruolo della valvola di sicurezza della caldaia:

Impedire un'**esplosione** in caso di guasto dei regolatori di temperatura.

34. Si può utilizzare un tubo di ritorno come soluzione per diverse linee di mandata?

Sì.

35. Indicare l'utilità del termostato di sicurezza:

Intervenire (spegnere il bruciatore) in caso di guasto o superamento della temperatura limite.

36. Indicare brevemente le ragioni per cui la pompa di circolazione del circuito secondario di un sistema di acqua calda è installata nella linea di ritorno:

La **pompa di circolazione** è installata nella linea di ritorno perché è dimensionata specificamente per il flusso di ritorno e i condotti devono essere liberi da ostruzioni. Se fosse installata nella linea di mandata, creerebbe una strozzatura (effetto "tappo").

37. Quali sono le differenze tra una tubazione di acqua calda e una di acqua fredda?

  • **Isolamento**.
  • Le tubazioni dell'acqua fredda sono generalmente posizionate sotto quelle dell'acqua calda.
  • Le tubazioni dell'acqua calda, a causa della dilatazione termica, richiedono ancoraggi che permettano l'espansione libera o l'uso di **compensatori di dilatazione** (a forma di "lira").
  • Le reti di distribuzione dell'acqua calda con una lunghezza superiore a **15 m** devono essere dotate di **ricircolo**.
  • Le tubazioni dell'acqua calda possono richiedere **pompe di circolazione**.

38. Elementi di base di un gruppo di pressurizzazione (autoclave):

  • **Serbatoio di aspirazione**
  • **Pompa centrifuga**
  • **Vaso di espansione** o serbatoio di pressione
  • **Quadro elettrico di comando**

39. Classificazione dei sistemi di riscaldamento dell'acqua calda:

  • **Riscaldamento diretto**: il calore prodotto dal generatore viene trasmesso direttamente all'acqua che verrà consumata.
  • **Riscaldamento indiretto**: il calore prodotto dalla fonte di energia viene trasmesso attraverso un vettore (che può essere acqua o altro liquido) che a sua volta riscalderà l'acqua da consumare.

40. Quali sono i componenti principali dell'acqua dura?

**Calcio** e **magnesio**. La **durezza totale** indica il contenuto complessivo di ioni calcio e magnesio, espressi come carbonati, solfati, cloruri e nitrati. La **durezza carbonatica** si riferisce specificamente al contenuto di carbonati di calcio e magnesio nell'acqua.

41. Sistemi per il risparmio di acqua calda negli edifici pubblici:

**Rubinetti temporizzati** (alcuni con sensori di presenza).

42. Calcolo della portata in un generatore:

Se un generatore produce una certa quantità di calore (Q) e si conosce la variazione di temperatura (ΔT) dell'acqua, come si calcola la **portata**?

Portata (l/h) = Q (Kcal) / (ΔT in °C)

43. Tipologie di tubazioni (principali, di distribuzione, di allacciamento):

  • **Primarie** (arterie principali): sono di diametro maggiore e non è consentito l'allacciamento diretto degli utenti.
  • **Secondarie** (di distribuzione): derivano dalle arterie principali e sono di diametro inferiore. Costituiscono la rete di distribuzione e da esse si diramano gli allacciamenti agli utenti.
  • **Allacciamenti** (rami): portano l'acqua alle utenze private.

Sono costituiti da tubazioni e raccordi.

Installazione: preferibilmente sotto i marciapiedi (a 1 m di profondità) o sotto strade a basso traffico (a 1,5 m di profondità).

Rivestimento: strato di sabbia fine di **10 cm** sopra e sotto la tubazione.

Voci correlate: