Implementazione e Circuiti: Requisiti Tecnici per la Domotica Cablata
Classificato in Elettronica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,87 KB
Principi Fondamentali dei Sistemi di Automazione Domestica
I sistemi cablati sono quelli che utilizzano un filo per connettere gli elementi di controllo. È il metodo tradizionalmente usato negli impianti convenzionali.
Nei sistemi programmati, sia gli elementi di ricezione del segnale che quelli di attuazione (prestazioni), sono collegati a un dispositivo elettronico per essere programmati e definire il funzionamento del circuito.
Si potrebbe dire che un dispositivo appartiene a un sistema di automazione domestica se può inviare o ricevere informazioni da altri elementi del sistema.
Circuiti in un Impianto di Automazione Domestica
Un impianto di automazione domestica si compone tipicamente di tre tipi di circuiti:
Circuito di Alimentazione (230V)
Utilizzato per alimentare i vari attuatori e carichi dell'installazione (come lampade, motori elettrici, tende e persiane, ecc.). Questo circuito è rappresentato da tre linee: una per la fase, una per il neutro e una per il conduttore di terra.
Circuito di Alimentazione (Bassa Tensione)
Utilizzato per alimentare alcuni componenti che richiedono tensioni diverse da quelle della rete elettrica. È rappresentato da due linee che rappresentano i poli positivo e negativo dell'impianto.
Circuito di Automazione
Adibito al trasporto dei segnali di controllo inviati dai sensori e ricevuti dagli attuatori attraverso il nodo di automazione.
Caratteristiche della Preinstallazione di Domotica
La corretta preinstallazione è cruciale per garantire la futura espandibilità e funzionalità del sistema domotico.
Requisiti Strutturali e di Cablaggio
Servizi di Telecomunicazioni
I servizi di telecomunicazioni, utilizzando il proprio canale, devono entrare nel quadro di distribuzione elettrica generale con l'UAP (Unità di Accesso al Punto). Ciò faciliterà la possibile futura integrazione del sistema di automazione domestica con altri servizi di telecomunicazione in casa.
Scatola di Distribuzione Generale
Negli impianti centralizzati, il nodo primario con il suo dispositivo di alimentazione è installato nella distribuzione generale, accanto al quadro di controllo e protezione dell'impianto elettrico. Nelle case con più di un piano, è necessario installare una scatola per la protezione e il controllo di ogni piano.
Scatola di Derivazione per Sistemi di Automazione
Queste scatole sono utilizzate per effettuare giunzioni e derivazioni nel cablaggio domotico e sono installate in posizioni strategiche nella casa, accanto a ogni scatola di giunzione e derivazione dell'impianto elettrico.
Tubi (Canalizzazioni)
L'installazione richiede un sistema di canalizzazioni separato e specifico per l'installazione di automazione.
Scatole per Meccanismi di Domotica
I meccanismi dell'impianto domotico saranno alloggiati in scatole di tipo universale, simili e compatibili a quelle utilizzate per ospitare i meccanismi elettrici.
Preinstallazione per Ambienti Specifici
Di seguito sono elencate le previsioni necessarie per l'automazione in diverse aree della casa:
Ingresso/Corridoio
Nell'impianto elettrico deve essere prevista una o più prese. L'illuminazione può essere controllata manualmente o utilizzando componenti elettromeccanici di automazione domestica, come sensori di presenza o pulsanti.
Soggiorno/Sala
Nel soggiorno, oltre a controllare l'illuminazione, sarà necessario gestire manualmente o automaticamente:
- La temperatura ambiente tramite un termostato o cronotermostato.
- L'apertura e la chiusura di persiane/tapparelle, manualmente o in remoto.
- La rilevazione di fumo o fuoco per l'attivazione dell'allarme di sicurezza tecnica.
Cucina
Previsione per allarmi tecnici di rilevazione di fuoco, fumo, gas e acqua.
Camera da Letto
Occorre prevedere l'installazione di comando manuale e automatico di luci e tapparelle.
Terrazza
Possono essere installati sistemi di irrigazione automatica per piante e giardini, gestiti tramite sensori meteorologici.
Garage
La preinstallazione deve prevedere il comando manuale e automatico dell'illuminazione. Si consiglia inoltre l'installazione di sensori di allagamento, dato che spesso le officine hanno prese d'acqua.
Bagno/Servizi Igienici
Nei bagni e servizi igienici sarà eseguita la preinstallazione per:
- Un termostato per il controllo della temperatura ambiente.
- Sensori per la gestione manuale o automatica della luce.
- Sensori di allagamento.
- Sensore di supporto per la segnalazione di crisi sanitarie.