L'Impresa e il Suo Contesto: Elementi, Obiettivi e Classificazioni
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB
Contesto Aziendale: Ambiente e Componenti Fondamentali
Ambiente Specifico dell'Azienda
L'ambiente specifico si riferisce ai fattori che interagiscono direttamente con l'azienda.
- Fornitori: imprese che forniscono gli input necessari per il processo produttivo.
- Clienti: destinatari dei beni e servizi offerti dall'azienda.
- Concorrenza: le altre aziende che operano nello stesso mercato.
- Istituzioni Finanziarie: le più comuni sono le banche, che prestano denaro alle aziende in cambio di un interesse.
- Istituzioni Governative: ad esempio, i comuni. Per aprire un nuovo impianto è necessario richiedere una licenza.
- Mercato del Lavoro:
- Costo del Lavoro: rappresenta una grande fonte di costi per l'azienda.
- Qualificazione del Personale: essenziale nel settore della tecnologia e delle società di servizi, dove è richiesta la disponibilità di personale qualificato per mantenere una buona posizione.
- Comunità: influenzata dalla sua particolare struttura sociale, dal livello di preoccupazione per l'ambiente e dallo stile di vita individuale.
Ambiente Generale
L'ambiente generale comprende fattori macroeconomici e sociali che influenzano indirettamente tutte le aziende.
- Economico: fattori come il tasso di disoccupazione, l'inflazione e i tassi di interesse, che determinano i salari pagati, il costo di un prestito e l'andamento delle vendite.
- Tecnologico: i progressi tecnici delle macchine, dell'elettronica e le nuove tecnologie che facilitano il lavoro per le imprese, riducono i costi e aprono nuove opportunità di business.
- Politico-Giuridico: norme giuridiche in materia di tasse, occupazione dei lavoratori e specifiche tecniche.
- Demografico: la popolazione per età, sesso, livello di reddito, che influenza la posizione dell'azienda e a chi saranno destinati i suoi prodotti. Ad esempio, l'abbandono delle comunità rurali è stata un'opportunità per molte aziende.
- Socio-Culturale: stile di vita, abitudini alimentari, religione; fattori che influenzano il comportamento delle persone e di conseguenza le loro abitudini di consumo.
- Ambientale: danni da inquinamento, cambiamenti climatici; le aziende cercano di minimizzare l'impatto ambientale.
Elementi Costitutivi dell'Azienda
Fattori Umani
- Dipendenti: la forza lavoro.
- Datore di Lavoro: coordina e organizza l'intero processo produttivo, assumendosi il rischio d'impresa.
Elementi Materiali
- Risorse Naturali: materie prime e altre risorse ottenute direttamente dalla natura.
- Capitale Fisico: a differenza delle risorse naturali, il capitale è ottenuto tramite l'azione degli individui (es. macchinari, edifici).
Elementi Immateriali
- Elementi Immateriali: quelli che non hanno alcuna rappresentazione fisica (es. un marchio, un brevetto, il know-how).
Caratteristiche dell'Azienda
- Creazione di Valore: l'azienda genera nuovi prodotti, servizi e innovazioni (es. gadget, telefonia mobile).
- Funzione Sociale: le imprese forniscono il reddito necessario per vivere, attraverso i salari pagati ai lavoratori o i benefici che derivano ai loro proprietari. Promuovono tecnologia e innovazione.
Obiettivi Aziendali
- Massimizzazione del Profitto: (obiettivo primario per molte aziende).
- Crescita: reinvestire gli utili per espandersi, aumentare la quota di mercato e assicurarsi una buona posizione futura.
- Soddisfazione del Cliente: i clienti sono essenziali e vanno trattati bene affinché siano soddisfatti e si fidino dell'azienda.
- Qualità: non solo nei prodotti, ma nell'intero processo di produzione e distribuzione.
- Sopravvivenza: in un periodo di crisi o in una situazione delicata, l'azienda mira a rimanere sul mercato e attendere che la situazione si normalizzi.
Classificazione dei Prodotti e Servizi
Secondo le Loro Caratteristiche
- Prodotti: unità tangibili che possono essere immagazzinate.
- Servizi: un insieme di attività e operazioni che servono a uno scopo particolare.
Secondo il Loro Scopo d'Uso
- Prodotti di Consumo: destinati a soddisfare esigenze di carattere personale e non integrati in un processo produttivo successivo. Possono essere a lunga durata o a consumo diretto.
- Prodotti Industriali: realizzati da aziende al fine di essere inseriti nel loro processo di produzione. Possono essere materie prime, componenti o impianti di produzione.