L'Impresa Intelligente: Adattamento, Capitale Umano e Strategie di Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

L'Impresa Intelligente: Adattamento e Crescita nel Contesto Attuale

In pochi anni, e grazie alle sfide che le imprese stanno affrontando (stato di continuo cambiamento, globalizzazione, aumento della concorrenza nazionale e internazionale), è emersa la necessità di attuare non solo cambiamenti continui, ma piuttosto adattamenti costanti agli ambienti in un perenne stato di squilibrio.

L'Evoluzione della Strategia Aziendale

Il vecchio concetto di strategia aziendale si è evoluto: da un modello relativamente statico, basato principalmente sulla pianificazione formale e dall'alto verso il basso, siamo passati a uno completamente diverso ed emergente, che si adatta con precisione alle incertezze (tecnologia, innovazione, diversi tipi di mercati, ecc.).

Così, l'analisi delle risorse aziendali (conoscenza e capitale umano) sta guadagnando rilevanza, non solo per le risorse di cui l'azienda già dispone o che deve acquisire per migliorare la propria posizione competitiva, ma anche per le misure e le azioni che si intendono intraprendere per mantenerle e migliorarle. In caso contrario, infatti, esse tendono a svanire e a logorarsi.

Definizione di Impresa Intelligente

L'impresa intelligente è un'impresa che:

"In ciascuno dei suoi dipendenti, a tutti i livelli, ha una chiara definizione della sua visione e missione, e attraverso di essi può essere sostenuta nel tempo."

Un'impresa intelligente è principalmente costruita sulla qualità delle sue risorse umane.

Il Ruolo della Leadership Trasformazionale e dell'Apprendimento Continuo

Ciò richiede che i dipendenti assumano il ruolo di leader trasformazionali, rendendo le persone capaci non solo di formare i propri subordinati, ma anche di delegare loro alcune attività, guidando sempre le prestazioni rispetto agli obiettivi dell'azienda. È fondamentale imparare a lavorare insieme attraverso una comunicazione efficace, assumendo che l'apprendimento sia un processo continuo e creativo per tutte le componenti umane dell'azienda.

Questo processo deve trasformarsi continuamente in risposta alle esigenze degli individui che la compongono, dell'azienda o organizzazione stessa, e di altri soggetti con cui si relaziona (clienti, fornitori, gruppi sociali, ecc.).

Implementazione del Cambiamento Qualitativo

È fondamentale chiarire che ogni azienda che decide di affrontare questo processo deve essere sottoposta a un cambiamento qualitativo per poter progettare e attuare il modello di strategia emergente. Pertanto, è necessario creare o modificare la visione dell'azienda e, di conseguenza, la sua missione.

Voci correlate: