L'Impresa come Sistema Aperto: Ambiente Operativo e Contesto Globale

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 6,64 KB.

L'Azienda come Sistema Aperto

L'azienda è un'entità vivente che, insieme ad altre imprese, contribuisce alla produttività della società. Si tratta di un'organizzazione che sviluppa attività che culminano nella consegna di beni o servizi in grado di soddisfare le esigenze di un mercato.

Questa società svolge due funzioni principali:

  • A livello individuale: la produzione di beni e/o servizi.
  • A livello sociale: la creazione di ricchezza.

Approccio Sistemico alla Gestione

L'approccio sistemico alla gestione, invece di analizzare separatamente i vari segmenti di un'organizzazione, considera l'organizzazione come un sistema unico con uno scopo preciso, composto da parti interagenti. Questa prospettiva permette ai manager di vedere l'organizzazione nel suo complesso e come parte integrante dell'ambiente esterno più ampio. L'approccio sistemico sostiene che il comportamento di un segmento dell'organizzazione influenza in diversa misura il comportamento di tutti gli altri segmenti.

L'Ambiente Esterno dell'Azienda

Le organizzazioni operano all'interno di un complesso ambiente esterno che influenza il loro modo di fare business. I fattori principali di questo ambiente esterno sono di carattere:

  • Economico
  • Sociologico
  • Politico
  • Tecnologico

All'interno di questo ambiente esterno, vi sono anche fattori che influenzano l'organizzazione in modo più diretto, tra cui:

  • Banche
  • Fornitori
  • Sindacati
  • Clienti
  • Concorrenti

Fattori Demografici e Sociali

Gli studi demografici prevedono cambiamenti significativi nella popolazione attiva, tra cui: l'invecchiamento della forza lavoro, una potenziale minore esperienza pratica media, una maggiore presenza femminile rispetto al passato, e tendenze migratorie interne (ad esempio, spostamenti dal nord-est al sud-est). È fondamentale che la gestione aziendale tenga conto di questi mutamenti demografici, così come delle sfide legate all'etica del lavoro dei dipendenti, nella pianificazione strategica per il futuro.

Fattori Politici e Giuridici

Tutte le aziende operano in diversi contesti esterni; tra i più importanti vi sono quello politico e giuridico. Per assicurare il successo commerciale, è essenziale monitorare attentamente lo scenario politico attuale e le proposte di modifica legislativa. Ignorare l'evoluzione delle normative può comportare rischi significativi per l'impresa.

Fattori Tecnologici

Ogni azienda opera all'interno di un ambiente tecnologico in evoluzione. L'amministrazione deve prendere decisioni cruciali riguardo a:

  • Il livello tecnologico appropriato per l'azienda.
  • Quali nuove tecnologie introdurre e quando.

Un approccio efficiente all'introduzione di nuove tecnologie richiede che i manager considerino attentamente sia gli aspetti finanziari sia quelli umani. La capacità e la volontà di adattamento dei lavoratori alle nuove tecnologie rappresentano un fattore critico che può determinare il successo o il fallimento dell'innovazione tecnologica.

L'Ambiente Interno dell'Azienda

L'ambiente interno dell'azienda è costituito dalle sue risorse:

  • Umane
  • Finanziarie
  • Tecnologiche
  • Fisiche

Risorse Finanziarie

Le risorse finanziarie sono cruciali e la loro gestione include stime degli investimenti, previsioni di vendita e analisi dei proventi per determinare il flusso di cassa e valutare la salute economica dell'azienda. Gli elementi chiave includono:

  • Entrate previste: Stima dei ricavi (al lordo dei costi).
  • Spese previste: Stima dei costi per determinare l'utile netto.
  • Flusso di cassa netto: Differenza tra entrate e uscite monetarie.
  • Saldo di cassa iniziale e finale: Liquidità disponibile all'inizio e alla fine del periodo.
  • Livello minimo di cassa: Soglia di liquidità da mantenere.

Relazioni con la Comunità e Impegno Sociale

Un fattore chiave per il successo aziendale e dei suoi progetti.

Spesso, a causa di strutture organizzative non dedicate o budget limitati, il contatto tra la comunità e l'azienda viene gestito da dipartimenti esistenti come pubbliche relazioni, risorse umane, pubblicità o marketing. Questo approccio può talvolta generare scetticismo tra gli stakeholder. Per ovviare a ciò, molte aziende hanno istituito dipartimenti specifici dedicati alle relazioni con la comunità, agli affari societari, agli affari pubblici o agli affari governativi.

Nel settore bancario, ad esempio, normative specifiche (come il Community Reinvestment Act negli USA) hanno portato alla creazione di dipartimenti dedicati al reinvestimento nella comunità, responsabili del collegamento tra banca e territorio. L'area organizzativa che coordina queste relazioni, il suo budget e il suo approccio strategico sono indicatori importanti dell'impegno effettivo dell'azienda verso la comunità.

Sempre più aziende riconoscono l'importanza della loro partecipazione attiva alla soluzione dei problemi sociali. È quindi fondamentale il ruolo del professionista delle relazioni con la comunità per il successo dei progetti e la reputazione aziendale. Tuttavia, è importante distinguere: le competenze necessarie per salvaguardare l'immagine pubblica possono differire da quelle richieste per implementare e gestire progetti concreti sul territorio, come partnership educative o programmi di volontariato aziendale.

Globalizzazione e Impresa

Il termine globalizzazione si riferisce alla crescente interdipendenza tra i paesi a livello mondiale, evidenziata dall'aumento dei flussi internazionali di merci, servizi, capitali e conoscenze.

In questo contesto di "villaggio globale", diverse tipologie di grandi aziende competono per conquistare i mercati internazionali:

  • Società multinazionali: Mantengono operazioni significative in più paesi, ma sono gestite centralmente dalla sede nel paese d'origine.
  • Società transnazionali (o globali): Mantengono operazioni significative in più paesi, ma decentralizzano maggiormente il processo decisionale, adattandosi alle condizioni locali di ciascun paese in cui operano.

Attualmente, la globalizzazione offre grandi opportunità alle organizzazioni per entrare in nuovi mercati, raggiungere un numero crescente di potenziali clienti e ampliare i propri orizzonti di business.

Entradas relacionadas: