Impressionismo vs Post-Impressionismo: Evoluzione della Pittura Moderna
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB
Impressionismo e Post-Impressionismo: Un Confronto Stilistico
La grande novità dell'Impressionismo è stata la rivendicazione di una specificità del linguaggio pittorico che ponesse la pittura su un piano totalmente diverso dalla produzione di altre immagini.
Da ricordare che, in questi anni, la nascita della fotografia aveva messo a disposizione uno strumento di riproduzione della realtà totalmente naturalistico. La fotografia registra la visione ottica con una fedeltà e velocità a cui nessun pittore potrà mai giungere. La fotografia, pertanto, ha occupato di prepotenza uno dei campi specifici per cui era nata la pittura: quello di riprodurre la realtà. Competere con la fotografia sul piano del naturalismo sarebbe stato perdente e perfettamente inutile. Alla pittura occorreva un'altra specificità.
Caratteristiche dell'Impressionismo
- Gli impressionisti dipingevano all'aperto, con una tecnica rapida che permetteva di completare l'opera in poche ore (la pittura en plein air).
- Essi volevano riprodurre sulla tela le sensazioni e le percezioni visive che il paesaggio comunicava loro nelle varie ore del giorno e in particolari condizioni di luce.
- Lo studio dal vero del cielo, dell'atmosfera, delle acque soppiantò il lavoro al chiuso, in atelier, lo studio nel quale venivano completati i quadri più grandi o eseguiti i ritratti; molti ritratti erano però anche realizzati all'aperto.
- Lo sfondo, il paesaggio, non è qualcosa di aggiunto, ma avvolge le figure.
- Oggetti e persone sono trattati con la stessa pennellata ampia e decisa.
Il Post-Impressionismo: Oltre l'Impressione
Al post-impressionismo si rifanno tutti quegli orientamenti artistici che si svilupparono in Francia nell'ultimo ventennio dell'Ottocento.
Il Postimpressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per andare a scavare più a fondo dei precedenti studi. Questa corrente artistica cerca di recuperare il valore artistico di forme e volumi e di estrapolarne un processo di ricerca ancora più personale. I pittori postimpressionisti, infatti, rifiutano la sola impressione visiva e la libertà del colore per avventurarsi per strade non ancora percorse.
Elementi di Continuità e Rottura
Nelle opere dei post-impressionisti si possono ancora intravedere elementi che legano la loro pittura all'impressionismo quali:
- Tracce della pittura di tocco.
- Il colore inteso non in senso assoluto.
- La pittura basata sul contrasto tra colori complementari.
- Il dato di osservazione dal vero.
- La trasparenza realistica di alcuni elementi.
Elementi per cui la loro pittura si allontana dall'impressionismo sono:
- Il ripristino della linea di contorno e del disegno e di conseguenza il ritorno all'utilizzo del marrone e del nero.
- La stesura del colore in campiture piatte e monocromatiche.
- La tendenza al linearismo e la predilezione per la bidimensionalità.
Caratteristiche Comuni e Nuove Direzioni
Altre caratteristiche comuni ai post-impressionisti furono:
- Il rifiuto della sola impressione visiva.
- La tendenza a cercare la solidità dell'immagine.
- La certezza e la libertà del colore.
Le immagini assumono valore per la loro capacità evocativa. Per questo ricompaiono temi mitologici o fantastici, e le immagini perdono il carattere di realtà, nel volume, nello spazio, nel colore ecc. Si utilizza l'arte come mezzo di reazione ai valori della società borghese di fine secolo, anche se non sempre in modo consapevole.