Indipendenza dell'America Spagnola: Cause e Fasi del Processo (1810-1824)
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB
L'Emancipazione dell'America Spagnola
L'emancipazione delle colonie americane fu un processo guidato principalmente dai **creoli**, i discendenti dei colonizzatori spagnoli nati in America. Sebbene i bianchi costituissero solo un quinto della popolazione americana, rappresentavano il gruppo dominante. La maggioranza di questi bianchi era composta da creoli, mentre la restante parte era costituita da spagnoli peninsulari. I creoli avevano raggiunto una notevole **potenza economica** grazie al commercio e alla proprietà terriera. Desideravano l'indipendenza per liberarsi dalle restrizioni e dal monopolio imposto dalla Spagna. Tuttavia, se da un lato alcuni creoli aspiravano all'indipendenza, dall'altro sentivano la necessità di garantire la sicurezza e l'ordine costituito.
Cause dell'Indipendenza
Tra le cause che portarono all'improvviso scoppio dei moti indipendentisti, possiamo individuare:
- La **paura** che, in caso di sconfitta nella guerra contro la Francia, la Spagna potesse cedere i territori americani.
- La diffusione degli **ideali liberali** e l'esempio della **Rivoluzione Americana**.
- Il **vuoto di potere** creatosi in Spagna durante la lotta per l'indipendenza.
La lotta per l'emancipazione fu, in realtà, uno scontro tra i **creoli** e gli **spagnoli peninsulari**. Gli strati più bassi della società (indiani, neri e meticci) non si identificarono con il movimento indipendentista e, in molti casi, preferirono rimanere fedeli alla madrepatria, che vedevano come una protezione contro i soprusi dei proprietari terrieri creoli. Solo in Messico, **Hidalgo** prima e **Morelos** poi riuscirono a coinvolgere gli indiani nella lotta per l'indipendenza.
Fasi del Processo di Indipendenza
Prima Fase (Post-Trafalgar)
La prima fase iniziò dopo la **sconfitta di Trafalgar**, che annientò la flotta spagnola, lasciando l'America quasi priva di protezione. All'inizio della Guerra d'Indipendenza spagnola, le colonie americane reagirono all'invasione francese proclamando la loro fedeltà a **Ferdinando VII** e creando delle giunte, come nella penisola. Tuttavia, a partire dal 1810, in seguito allo scioglimento della Giunta Centrale e al trasferimento dei suoi poteri al Consiglio di Reggenza, queste giunte si trasformarono in focolai di ribellione. Da quel momento, si proclamò la fine del dominio spagnolo e iniziò il processo di emancipazione.
Seconda Fase (1810-1814)
Questa fase fu caratterizzata dalla nascita di **movimenti rivoluzionari** che portarono alla creazione di nuovi governi americani. Il processo si articolava generalmente in questi passaggi:
- Convocazione di **cabildos abiertos** (consigli municipali aperti).
- Organizzazione di un esercito e avvio di relazioni diplomatiche con Stati Uniti e Inghilterra.
- Convocazione di un'**assemblea costituente**.
Terza Fase (1815-1824)
La fine della guerra in Spagna coincise con una temporanea battuta d'arresto del processo di indipendenza. Ferdinando VII inviò un esercito che, nel 1815, aveva ripreso il controllo di gran parte del territorio. Tuttavia, tra il 1816 e il 1824, l'indipendenza fu definitivamente conquistata grazie all'azione di leader come **José de San Martín**, **Simón Bolívar** e **Antonio José de Sucre**. Bolívar sognava di creare una federazione di stati sudamericani simile agli Stati Uniti, ma questo progetto non si concretizzò. In questa fase, l'appoggio di **Inghilterra** e **Stati Uniti** fu fondamentale, così come la rivolta di **Rafael del Riego** nel 1820, che impedì l'invio di nuove truppe in America.