L'Industria Spagnola (1855-1975): Storia, Struttura e Politiche di Sviluppo
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB
1. Storia dell'Industria Spagnola (1855-1975)
1.1. Inizio dell'Industrializzazione (1855-1900)
- I motivi del **ritardo**: scarsa disponibilità di **materie prime** e prodotti **energetici** industriali. **Investimento limitato**. **Scarso sviluppo** tecnologico e necessità di importare **macchine straniere**. **Domanda insufficiente** e scarsa imprenditorialità. Situazione sfavorevole: **Guerra d'Indipendenza**, **perdita delle colonie**. **Politica industriale** inadeguata: dal 1890, **protezionismo**.
1.2. Crescita nel Primo Terzo del XX Secolo
- Crescita della **produzione interna di carbone** a causa dei **prezzi più elevati** del carbone importato durante la **Prima Guerra Mondiale** (PGM).
- Maggiori **investimenti industriali** (→ **rimpatrio di capitali** dopo la perdita delle colonie / **Esportazioni in Europa** durante la PGM). Aumento della **domanda di beni industriali** grazie all'impulso delle **opere pubbliche**. Integrazione degli anticipi della **Seconda Rivoluzione Industriale**. Politica **protezionistica**: eliminazione della **concorrenza estera**.
1.3. Stagnazione durante la Guerra Civile e il Dopoguerra
- **Guerra Civile** (1936-39). **Autarchia** (1939-1959): **autosufficienza** e **limitazione delle importazioni**.
1.4. Sviluppo Industriale (1960-1975)
- **Potenziamento degli investimenti**: attrazione delle **multinazionali** (capitali derivanti da **turismo**, **rimesse** e investimenti privati). Crescita della **domanda di beni industriali**. **Miglioramenti tecnici**. **Bassi prezzi dell'energia**. **Piani statali di sviluppo**.
2. Produzione Industriale (1855-1975)
a) 1850-1900: Prima Rivoluzione Industriale
- Potenziamento del **settore siderometallurgico** e **tessile**.
b) 1900-1975: Seconda Rivoluzione Industriale
- **Diversificazione della produzione industriale**.
- **Incentivi statali** ai **settori di base**: creazione dell'**INI** (1941) per stimolare i **settori strategici**. Sviluppo parallelo dell'industria dei **beni di consumo** per aumentare il **tenore di vita**. Sviluppo dell'industria dei **beni strumentali** nella metà del XX secolo, grazie alle **multinazionali**.
3. Struttura Industriale (1855-1975)
a) Diversità dei Sistemi di Produzione
- **Sistemi tradizionali** nelle **piccole industrie**. **Sistema fordista** nelle **grandi imprese**: **catena di produzione**, **specializzazione**, **economie di scala**.
b) Dimensioni delle Imprese a Contrasto
- **Piccole imprese**: maggioritarie, **scarsi investimenti**, **tecnologia** e **competitività** limitate.
- **Grandi imprese**: protette dall'**INI** nei **settori di base**, filiali di **multinazionali**.
c) Divario Tecnologico e Dipendenza dall'Estero
- **Investimenti tecnologici modesti** per la mancanza di incentivi all'**innovazione**. **Dipendenza esterna**: **tecnologica**, **finanziaria**, **energetica**. Conseguente **mancanza di competitività**.
d) Crescita della Forza Lavoro Industriale e Qualificata
- Crescita della **forza lavoro industriale** e **qualificata**.
4. Localizzazione Industriale (1855-1975)
4.1. Fattori Classici di Localizzazione Industriale
- Vicinanza alle **materie prime** e alle **fonti di energia**. **Mercato dei consumatori**. **Manodopera** ampia ed economica o qualificata. **Sistemi di trasporto** efficaci. **Capitali** o capacità di attrarli. **Capacità di supporto**: servizi, **infrastrutture**, attrezzature. **Politica industriale favorevole**.
4.2. Tendenza alla Concentrazione Industriale
- Creazione di **agglomerati urbano-industriali** che beneficiano di **economie esterne**.
5. Aree Industriali
5.1. Le Aree Industriali Storiche
a) Concentrazione in Periferia e a Madrid
- Concentrazione nella **costa cantabrica** e **mediterranea** e a **Madrid**.
- Diverse aree in base al fattore predominante:
- **Aree a base estrattiva**: **Malaga**, **Asturie**, **Cantabria**, **Paesi Baschi**.
- **Aree portuali**: **Bilbao**, **Avilés**, **Barcellona**, **Valencia**.
- **Aree urbano-industriali**: potere di attrazione delle città (es. **Madrid**).
b) Resto del Territorio
- Focolai sparsi basati su **produzioni tradizionali**.
5.2. Aree Industriali tra il 1900 e il 1975
- Consolidamento degli **squilibri regionali**.
a) Affermazione delle Regioni Industriali Attuali
- Vantaggi delle **economie di agglomerazione**.
- Regioni della **Cordigliera Cantabrica**: specializzazione in **settori di base**, **grandi fabbriche**, **sostegno dello Stato**.
- Regione **Mediterranea**: **diversificazione**, **industria leggera** e **piccole imprese private**.
- **Madrid**: consolidamento del **centralismo** del **regime franchista**, **diversificazione industriale**.
b) Diffusione Industriale dagli Anni '60
- Diffusione del settore in nuovi spazi a causa delle **diseconomie di agglomerazione**.
- **Assi di diffusione industriale** lungo le vie di comunicazione.
- **Assi di comunicazione** tra le regioni industriali nazionali industrializzate (**Ebro**, **Mediterraneo**).
- **Assi industriali regionali**: frutto di **politiche di sviluppo industriale** (**costa della Galizia**, **Andalusia Occidentale**).
- **Enclavi isolate**: installazione di **industrie di base** (**Puertollano**, **Ponferrada**).
- **Centri di promozione o sviluppo** (**Valladolid**, **Saragozza**).
c) Resto del Territorio
- Industrializzazione basata su **produzioni tradizionali**, **scarse** e **disperse**.
6. Politica Industriale (1855-1975)
6.1. Contesto e Obiettivi della Politica Industriale
a) Contesto
- **Protezionismo**: mancanza di incentivi per la **modernizzazione**.
- **Intervento statale**: creazione di **imprese pubbliche** nei **settori strategici**.
b) Obiettivi
- **Promuovere l'industria**.
- **Correggere gli squilibri territoriali** attraverso i **Piani di Sviluppo** (1964-1975).
6.2. Promozione e Decongestionamento Industriale
Poli di Promozione e Sviluppo
- **Poli di Sviluppo**: città con una base industriale (**A Coruña**, **Vigo**, **Siviglia**).
- **Poli di Promozione**: aree che necessitano di grandi investimenti (**Burgos**, **Huelva**).
- Vengono concessi **prestiti ufficiali**, **sgravi fiscali**, **terreni a basso costo**, **infrastrutture**. I **risultati sono stati inferiori alle aspettative**.
Altre Misure
- **Aree di localizzazione industriale preferenziale**: **Cáceres**, **Valle del Cinca**, **Mieres-Langreo**, **Campo de Gibraltar**, **Isole Canarie**.
- **Poligoni industriali preferenziali**.
- Grandi **aree di espansione industriale** in **regioni arretrate** (**Galizia**, **Andalusia**, **Estremadura**, **Castiglia**).
- **Dinamiche di decongestionamento industriale**: verso le città vicine.