L'Era Industriale: Trasformazioni Economiche, Sociali e Reazioni Popolari
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB
La Rivoluzione Industriale: Origini e Impatti
La Rivoluzione Agricola e le sue Conseguenze
La Rivoluzione Agricola causò profonde modifiche nel paesaggio e nella legislazione. Il Parlamento inglese approvò leggi per imporre la recinzione delle proprietà (enclosures) e legalizzarne l'appropriazione. Si verificarono anche cambiamenti nelle tecniche di coltivazione, con l'introduzione del sistema di rotazione quadriennale che, grazie all'uso di piante azotofissatrici (un ottimo fertilizzante naturale), soppresse il maggese e aumentò l'estensione delle terre coltivabili. Ciò portò a una maggiore disponibilità di cibo. Inoltre, il progresso tecnico in agricoltura vide l'emergere di nuovi tipi di aratri.
L'Impulso Demografico
Questa rivoluzione agricola innescò la Rivoluzione Demografica, poiché l'aumento della disponibilità di alimenti portò a un incremento della speranza di vita e della popolazione. La rivoluzione demografica ebbe un impatto decisivo, fornendo manodopera per il settore industriale e provocando un aumento della domanda, che agì da stimolo per la produzione industriale.
La Nascita della Rivoluzione Tecnologica
L'agricoltura fu anche la culla di un'altra trasformazione fondamentale: la Rivoluzione Tecnologica. I primi progressi tecnici si manifestarono proprio in questo settore. La rivoluzione tecnica sostituì la manodopera umana con una vasta gamma di meccanismi, le cui applicazioni si estesero dall'agricoltura, in particolare, al settore tessile.
La Rivoluzione Commerciale e l'Espansione dei Mercati
L'aumento della produzione agricola e l'incremento demografico favorirono lo sviluppo degli scambi commerciali, dando vita alla Rivoluzione Commerciale. Questa ebbe alcune caratteristiche fondamentali: l'importazione di materie prime, il controllo del commercio degli schiavi tra Africa e America, la riesportazione di prodotti tropicali verso il resto d'Europa e la vendita di tessuti di cotone, spesso superiori al fabbisogno nazionale.
Trasformazione dei Sistemi di Produzione
L'aumento della popolazione, stimolato dall'agricoltura, causò una rivoluzione nei sistemi di produzione. Questa trasformazione introdusse nuove modalità di lavoro, distinguibili in tre sistemi principali:
- Il sistema tradizionale, dove gli artigiani lavoravano nelle proprie botteghe.
- Il sistema a domicilio (o putting-out system), caratterizzato da lavoro a tempo parziale svolto nelle case.
- Il sistema di fabbrica, in cui il lavoro era centralizzato e svolto principalmente dalle macchine.
Movimenti Sociali e Reazioni alla Rivoluzione Industriale
Luddismo vs. Cartismo: Obiettivi e Metodi
Tra il Movimento Luddista e il Cartismo, le somiglianze risiedevano nell'obiettivo di ottenere cambiamenti significativi, talvolta anche con l'uso della forza, sebbene non tutti i Cartisti propendessero per la violenza. Le differenze principali erano che il Luddismo mirava a porre fine alla Rivoluzione Industriale distruggendo le macchine, mentre il Cartismo cercava riforme sociali e politiche attraverso mezzi democratici, come la richiesta del suffragio universale.
Luddismo e Socialismo Utopistico: Confronto Ideologico
Tra il Movimento Luddista e il Socialismo Utopistico, le similitudini riguardavano il desiderio di porre fine al capitalismo e alle gravi ingiustizie sociali che ne derivavano. Le differenze principali erano che il Luddismo ricorreva alla violenza (distruzione delle macchine), mentre il Socialismo Utopistico proponeva soluzioni pacifiche e modelli di società ideali.
Socialismo Utopistico vs. Cartismo: Teoria e Prassi
Tra il Socialismo Utopistico e il Cartismo, le somiglianze risiedevano nell'intento di promuovere riforme sociali. Le differenze erano che il Socialismo Utopistico si sviluppò principalmente in Francia come una reazione teorica e filosofica, proponendo modelli di società ideali, mentre il Cartismo si manifestò in Gran Bretagna come una reazione concreta e politica, focalizzata su richieste di suffragio universale e riforme parlamentari.
Sintesi delle Reazioni al Cambiamento
In generale, l'idea comune a tutti questi movimenti era la volontà di cambiare il sistema socio-economico esistente. Tuttavia, i metodi per raggiungere tale obiettivo differivano notevolmente: il Movimento Luddista distruggeva le macchine, ritenute responsabili della perdita di posti di lavoro; il Cartismo mirava a riforme politiche e democratiche; e il Socialismo Utopistico proponeva soluzioni filosofiche e modelli sociali ideali, spesso mai pienamente attuati.