L'Influenza dell'Architettura sulla Scultura Romana e le Sculture Devozionali

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

Scultura Romana e Architettura

La scultura romana era strettamente legata all'architettura, non solo come elemento decorativo, ma anche come strumento per indottrinare la popolazione, in gran parte analfabeta. I temi spaziavano dal religioso, con sculture di animali fantastici, a scene di vita quotidiana, senza dimenticare l'aspetto decorativo. Elementi floreali, vegetali e geometrici, di carattere secolare, erano ampiamente utilizzati nella decorazione dei capitelli dei chiostri e degli interni. In Spagna, il chiostro di Santo Domingo de Silos merita particolare attenzione.

Nelle coperture della cattedrale, il timpano rappresenta la Teofania, ovvero Cristo in maestà, accompagnato dal Tetramorfo. Attorno a questo ambiente, gli archivolti presentano figure disposte radialmente, mentre stipiti, architravi e montanti sono decorati con rilievi geometrici e religiosi, tra cui i quattro anziani dell'Apocalisse.

Caratteristiche delle Sculture

  • Figure ieratiche, rigide e inespressive.
  • Assenza di prospettiva e di sfondi architettonici.
  • Adattamento delle figure alla disciplina architettonica.
  • Tendenza a riempire l'intero spazio (horror vacui).
  • Uso della prospettiva gerarchica.
  • Tendenza alla simmetria e all'uso di forme geometriche.
  • Utilizzo della policromia.

Scultura Esente: Sculture Devozionali

Queste caratteristiche si applicano anche alle sculture devozionali in legno, riccamente policrome. Due temi principali dominano la scultura a tutto tondo:

La Vergine Maria con il Bambino

L'immagine della Vergine con il bambino Gesù seduto sulle sue ginocchia è caratterizzata da una figura seduta e rigida, con il bambino in atteggiamento benedicente. La Vergine è rappresentata più come un trono per il bambino che come una madre. Un esempio è la Vergine di Montserrat.

Cristo Crocifisso

Questa immagine può avere due rappresentazioni e due nomi:

La Maestà di Cristo

Cristo sulla croce è raffigurato vestito, in maestà, come re dei re, con un abito lungo, gli occhi spalancati e le gambe fissate e separate per accentuare il dolore. Si utilizzano colori chiari. Esempio: Maestà Batlló.

Il Cristo Nudo

L'immagine di Cristo appare nuda, coperta solo da un perizoma, con gli occhi aperti, in un atteggiamento di dolore contenuto e con la corona.

Entradas relacionadas: