Infrastruttura e Sovrastruttura: Fondamenti del Cambiamento Sociale nel Pensiero Marxista

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 5,04 KB.

Il Problema della Società: Infrastruttura e Sovrastruttura

Aspetti Socioeconomici delle Infrastrutture

Le infrastrutture economiche costituiscono la base materiale della società. Esse determinano la struttura sociale, il cambiamento sociale e lo sviluppo. Comprendono le forze produttive e i rapporti di produzione, e la loro specifica configurazione dipende dal contesto storico.

La Tesi Marxista sull'Infrastruttura

Secondo la tesi marxista, l'infrastruttura è il fattore fondamentale che determina il processo storico e sociale di sviluppo e cambiamento. In altre parole, quando cambia l'infrastruttura, cambia l'intera società (relazioni sociali, potere, istituzioni e altri elementi della sovrastruttura). I punti chiave sono:

  • La composizione delle forze produttive (risorse naturali, tecnologia e forza lavoro) e dei rapporti di produzione (relazioni sociali stabilite tra le persone in base al loro rapporto con le forze produttive, ad esempio, le classi sociali) dipendono dall'infrastruttura.
  • La sovrastruttura (forme giuridiche e politiche, filosofia, religione, arte, scienza, ecc.) dipende dall'infrastruttura.

Sovrastruttura e Materialismo Storico

Gli elementi della vita sociale che compongono la sovrastruttura, come religione, morale, scienza, filosofia, arte, diritto e istituzioni politiche e giuridiche, dipendono dall'infrastruttura. La tesi di base del materialismo storico è che la sovrastruttura è determinata dalle condizioni economiche in cui vive ogni società, ovvero dai mezzi e dalle forze di produzione (infrastruttura).

La sovrastruttura non ha una storia propria e indipendente, ma è funzione degli interessi di classe dei gruppi che l'hanno creata. I cambiamenti nella sovrastruttura sono il risultato di cambiamenti nell'infrastruttura.

Conseguenze della Teoria

Questa teoria ha importanti conseguenze:

  • Una comprensione completa di ogni elemento della sovrastruttura può essere ottenuta solo comprendendo la struttura economica e i cambiamenti che ne sono alla base.
  • L'idea di una presunta indipendenza della mente umana dal mondo economico promuove il relativismo.

Nel caso della filosofia, ciò significa che la storia della filosofia non può essere una storia interna del pensiero (come la storia di come un sistema filosofico ne generi un altro). È necessario fare appello a qualcosa di esterno, come l'economia, per comprendere la filosofia. Le teorie filosofiche sono il risultato delle circostanze economiche e della lotta di classe in cui è immersa la società nella vita di ogni filosofo.

L'Ideologia nel Marxismo

Il marxismo aggiunge a questo concetto generale le seguenti caratteristiche:

  1. L'ideologia è intesa in modo così ampio da identificarsi con la cultura. Nella "Critica dell'economia politica", Marx afferma che l'ideologia include il diritto, la politica, la religione, l'arte, la filosofia e (in alcuni casi) la scienza stessa.
  2. Le ideologie non descrivono l'uomo e la sua situazione nel mondo e nella società in modo corretto, ma in modo distorto e falso.
  3. Questa deformazione nella descrizione dell'uomo è nell'interesse della classe dominante, al fine di mantenere la sua posizione di potere. Come afferma Marx ne "L'ideologia tedesca": "Le idee della classe dominante sono in ogni epoca le idee dominanti". La classe dominante controlla non solo i mezzi di produzione materiale, ma anche la produzione di beni spirituali, ovvero la produzione di cultura.
  4. Le ideologie sono un "prodotto sociale": i pensieri degli uomini sono una conseguenza della loro società, in particolare dell'ordine economico esistente.
  5. Le varie forme di ideologia (religione, politica, filosofia) non hanno una storia o uno sviluppo autonomo. Una "storia" corretta della filosofia deve mostrare la relazione tra i sistemi filosofici e le condizioni economiche di cui sono un riflesso.

La Filosofia come Critica dell'Ideologia

Alla luce di questa interpretazione dell'ideologia come forma di alienazione, un compito fondamentale della filosofia è quello di smascherare la presunta oggettività delle descrizioni ideologiche. La filosofia è concepita essenzialmente come una filosofia critica. Questo è ciò che il marxismo intende, ad esempio, con la sua critica della religione e dell'economia politica classica.

Il marxismo ritiene inoltre che uno dei compiti più difficili sarà quello di sviluppare la coscienza di classe nel proletariato perché, dato il controllo della classe sfruttatrice sulle diverse forme di produzione intellettuale, è molto probabile che il proletariato difenda idee che non gli corrispondono, ovvero le idee della classe dominante. Il superamento definitivo dell'ideologia può essere raggiunto solo con la scomparsa dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo.

Entradas relacionadas: