Infrastrutture Civili: Tunnel, Ponti, Porti, Aeroporti, Ferrovie e Terremoti

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 133,54 KB.

Riassunto delle Costruzioni Civili

Le costruzioni sono modi per realizzare una struttura abitativa che si è evoluta nel corso della storia.

Tunnel

I tunnel sono tra le opere più costose e complesse da realizzare. Comprendono gallerie, camminamenti, strade, condotte, canali e ferrovie.

Orientamento dei Tunnel

Lo scavo viene realizzato contemporaneamente da entrambe le estremità del tunnel, quindi è necessario che i due scavi combacino nel percorso. Per ottenere una guida precisa, si utilizzano sistemi moderni come il laser o strumenti tradizionali (teodolite, per la misura orizzontale e verticale).

Scavo e Fissaggio

Per scavare un tunnel, si aprono corridoi nella roccia tramite trapani ad aria compressa montati su veicoli in movimento. Successivamente, si utilizzano esplosivi per ampliare i fori e nastri trasportatori per rimuovere i frammenti, mentre si costruiscono rivestimenti in cemento per sostenere il tunnel. Un'altra macchina utilizzata è la talpa, con una testa rotante composta da dischi.

Problematiche nei Tunnel

Durante la costruzione di un tunnel, vi è il rischio di infiltrazioni d'acqua che possono allagare il cantiere, causando frane e danneggiando le attrezzature. Un altro problema comune è la polvere prodotta dalle esplosioni.

Ponti

I ponti sono una forma di strada che supera un ostacolo, come una depressione del terreno.

Grazie a strutture portanti, è possibile superare depressioni nel terreno o altri ostacoli, come corsi d'acqua o altre vie di comunicazione. I ponti forniscono un percorso per strade, ferrovie, oleodotti, condutture per la distribuzione di energia o canali per l'acqua negli acquedotti. Sono costruiti con diversi materiali e tecniche per adattarsi alle caratteristiche specifiche del luogo e si compongono di due parti principali: gli elementi di supporto (pilastri) e la struttura che si trova tra di essi.

Tipi di Ponti

9k =

Ad Arco

Questi ponti distribuiscono il peso sui pilastri, gli archi e i supporti adiacenti al terreno. In questo modo, si ottiene una maggiore distanza tra i pilastri.

A Sbalzo (Cantilever)

Il peso di questo tipo di costruzione (in acciaio o cemento) è diviso in due parti simmetriche ed è gestito dal centro, come in molti ponti levatoi.

2Q ==

A Travi Reticolari

Questo tipo di ponte è fissato vicino al centro delle travi. Il ponte della Normandia raggiunge i 2200 m di lunghezza, mentre il Forth è stato costruito nel 1890.

9k =

A Travi

I ponti di questo tipo sono costituiti da due travi laterali e consentono di coprire grandi distanze, sostenendo la zona di transito tra gli elementi di fissaggio o sopra di essi.

2Q ==

Strallato

Un ponte strallato è un ponte con tiranti obliqui che supportano l'intera struttura, ancorati a una o due travi laterali di alta resistenza.

Z

Sospesi

In questo tipo di costruzione, il peso del ponte è sostenuto da supporti verticali che poggiano a terra e ancorano le funi. Le torri sono fissate al pilastro di fissaggio, che può essere molto distante, e servono da supporto per diversi cavi.

2Q ==

Mobili o Sollevabili

Questi ponti si trovano su corsi d'acqua e si muovono sollevandosi, ruotando o scorrendo per permettere il passaggio delle navi. Un esempio è il Tower Bridge di Londra, dove la strada si divide in due per consentire il passaggio delle imbarcazioni.

2Q ==

Porti

I porti devono essere resistenti alle maree e avere diverse dimensioni.

Z

Le sezioni dei porti comprendono: banchine armate, bacini di carenaggio, aree per rinfuse liquide, container (frutta e altre esportazioni), raffinerie di rame, aree di navigazione, aree per rinfuse secche o frazionate.

Protezioni Portuali

Le protezioni sono realizzate con massi di cava (che devono avere un quantitativo minimo) e la loro funzione è dissipare l'energia delle onde. Altri tipi sono realizzati con pietra artificiale o cemento (tetrapodi o idoli). Le dighe foranee sono costituite da un muro di cemento che produce un rimbalzo delle onde.

2Q ==

(Le luci possono essere considerate come parte di un porto)

Aeroporti

Gli aeroporti sono suddivisi in opere civili e costruzioni, dove si trovano edifici per i passeggeri e piste per gli aerei.

Le piste fanno parte dei percorsi dei veicoli, ma sono più raffinate a causa del carico di aerei di grandi dimensioni e della pressione e tensione che devono sopportare.

Ferrovie

Le ferrovie sono costituite da due barre di acciaio con base di legno per aumentare la superficie di appoggio.

Terremoti: Generazione, Azione ed Effetti

I terremoti si generano nella litosfera, che è costituita da placche situate sulla superficie terrestre che si muovono e si scontrano. Ogni movimento genera una forza che, una volta superata una certa soglia, provoca un terremoto.

La litosfera non è uno strato monolitico, ma è frammentata in blocchi o placche.

Movimento Relativo tra le Placche

Divergenti o di Spaccatura

Si formano quando una placca si rompe e si divide in due, con la tendenza a separarsi.

Trasformi

Sono zone di taglio dove i bordi delle placche scorrono l'uno sull'altro.

Convergenti

Sono i limiti in cui una placca si scontra con un'altra, formando una zona di subduzione.

Un terremoto vulcanico è causato dall'eruzione di un vulcano, che può essere uno stratovulcano o una caldera.

Ipocentro: il punto in cui si genera il terremoto, situato sotto la superficie terrestre.

Epicentro: il punto sulla superficie terrestre direttamente sopra l'ipocentro, il punto in cui un terremoto sotterraneo o un'esplosione ha origine.

La magnitudo è la quantità di energia rilasciata nell'ipocentro (energia rilasciata = magnitudo) e viene misurata con la scala Richter.

Onde Sismiche

Primarie (Onde P): generano suono e sono di lieve entità (periodo).

Secondarie (Onde S): onde trasversali che si muovono sul terreno in onde.

Terziarie (Onde L): combinazione delle prime due, dove si incontrano il periodo delle onde P e S.

Scala Richter: un numero che indica la magnitudo di un terremoto.

Scala Mercalli: misura l'intensità del terremoto in base ai danni causati, con valori da 1 a 12.

2Q ==

Tsunami o Maremoto

Onde generate da cambiamenti topografici nel fondo dell'oceano, provocati da terremoti molto grandi le cui zone di rottura sono sottomarine.

Z

Entradas relacionadas: