Infrastrutture e Reti di Trasporto in Spagna: Strade, Ferrovie, Porti e Aeroporti
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB
Caratteristiche della Rete di Trasporto Stradale in Spagna
La strada è il mezzo di trasporto più importante in Spagna, gestendo il 90% del traffico nazionale di persone e l'85% del traffico merci. Il suo uso primario è per distanze brevi, fino a 200 km, e medie, fino a 400 km.
La rete stradale ha una struttura radiale che collega Madrid con le principali città della periferia. Le vie periferiche sono i percorsi principali che attraversano le coste del Mediterraneo e della Cantabria.
Composizione della Rete Stradale
La rete si compone di:
- Strade Statali (Rete Stradale Statale - RSS): Sono di responsabilità dello Stato. Integrano strade ad alta capacità come le autostrade a pedaggio e le autovíe gratuite, oltre alle strade convenzionali. La loro funzione è quella di coprire le rotte di interesse nazionale, garantendo la connessione totale delle reti stradali, l'accesso a porti e aeroporti, e di unire diverse comunità autonome.
Tipologie di Strade ad Alta Capacità
- Autovíe: Strade a doppia carreggiata dove non ci sono passaggi a livello, né accessi diretti da proprietà adiacenti, e non è consentito l'ingresso di veicoli agricoli. Il limite di velocità è 120 km/h, ma attualmente è stato ridotto a 110 km/h.
- Autopiste: Sono strade a pedaggio, spesso con 2 o 3 corsie per senso di marcia, che offrono un percorso più rapido e sicuro.
La Rete Secondaria è formata da tutte le strade di proprietà regionale o provinciale, complementari alle autostrade e alle strade statali.
Rete Ferroviaria Spagnola
La Spagna ha una rete ferroviaria in servizio di circa 15.000 km, che rappresenta una densità netta inferiore rispetto alla media europea. Questa rete è divisa in 3 scartamenti: scartamento iberico (ampio), scartamento europeo e scartamento ridotto.
Fin dal secolo scorso si è cercato di migliorare la rete ferroviaria, con miglioramenti nei treni e nei binari. La rete gestita da RENFE copre circa 13.000 km ed è la più sviluppata. La sua gestione dovrebbe essere più trasparente e si sta cercando di privatizzarla.
Le Diverse Reti Ferroviarie in Spagna
- FEVE (Ferrovie Spagnole a Scartamento Ridotto): Copre circa 2.000 km in Spagna, soprattutto nella costa cantabrica. Il problema principale riguarda l'infrastruttura; la gestione sta cercando di renderla più competitiva attraverso il miglioramento e l'ammodernamento della ferrovia e dei suoi treni.
- AVE (Treno ad Alta Velocità): Raggiunge i 250 km/h. La prima linea realizzata è stata la Madrid-Siviglia, che ha permesso di unire le due città in 3 ore. È stata inaugurata nel 1991 con l'obiettivo di agevolare l'arrivo dei visitatori all'Esposizione Universale di Siviglia del 1992.
- ADIF (Amministratore delle Infrastrutture Ferroviarie): È responsabile della costruzione e manutenzione delle infrastrutture e della gestione del traffico ferroviario.
Rete Portuale Spagnola
Il trasporto via mare è il mezzo principale per le merci a lungo raggio, soprattutto per petrolio, automobili, alimenti. Circa il 70% delle merci importate o esportate dalla Spagna transita via mare.
La rete dei porti di interesse generale dello Stato comprende 44 porti ed è coordinata dall'ente pubblico Puertos del Estado (EPPE). La Spagna dispone di altri 200 porti, per lo più piccoli porti di pesca. La maggior parte di essi è in grado di gestire il traffico merci e la navigazione costiera.
Altrettanto importante è il trasporto di passeggeri a breve distanza, che utilizza mezzi specializzati o navi veloci, data la grande affluenza di turisti. Si distingue il porto di Algeciras, con quasi 3 mila passeggeri sui traghetti che attraversano lo Stretto di Gibilterra in estate, collegando con Ceuta e Tangeri (Marocco). Alcuni dei nostri maggiori porti accolgono i crocieristi, tra cui i porti di Barcellona e Palma di Maiorca.
Il trasporto fluviale è di poca importanza in Spagna, poiché molti dei nostri fiumi non sono navigabili. L'unico porto fluviale si trova a Siviglia, grazie al Guadalquivir che è navigabile dalla città fino alla sua foce.
Rete Aeroportuale Spagnola
Il trasporto aereo è il mezzo principale per il trasporto di passeggeri a media e lunga distanza, ed è utilizzato anche per il trasporto merci.
La rete di aeroporti spagnoli e navigazione aerea (Aena) gestisce 47 aeroporti e un eliporto (Ceuta). Gli aeroporti con il volume di traffico più elevato sono Madrid-Barajas, Barcellona, Palma di Maiorca, Malaga, Gran Canaria e Tenerife. I primi 3 aeroporti gestiscono oltre il 50% dei viaggiatori del paese.
Negli aeroporti di Madrid e Barcellona predominano i voli regolari, mentre in altri aeroporti sono più frequenti i voli charter. Le principali compagnie aeree spagnole sono Iberia e Air Europa.
L'introduzione dei voli low cost (LCC) è stata particolarmente significativa. La crescita di queste compagnie è stata fondamentale per lo sviluppo del turismo in alcune destinazioni. Si stima che nel 2007, più di 24 milioni di visitatori siano arrivati in Spagna grazie ai 29 vettori low cost che operano nei nostri aeroporti.