Ingegneri Tecnici: Ruolo, Organizzazione Professionale e Appalti Privati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

T.1 Ingegneri Tecnici: Ufficio Tecnico e Ingegneria

Strutture Organizzative nell'Esercizio della Professione

L'esercizio della professione ingegneristica può avvenire attraverso diverse strutture organizzative, in ordine crescente di complessità o dimensione:

  • Libero esercizio individuale
  • Ufficio Tecnico (Studio Tecnico Associato)
  • Società di Ingegneria
  • Società di Consulenza Ingegneristica
  • Grandi Progetti / Macro-ingegneria

L'Ingegnere nella Libera Professione

Architetti e Ingegneri sono abilitati a redigere progetti, dirigere lavori, redigere relazioni e perizie: attività note come libero esercizio della professione.

Per esercitare la libera professione, l'ingegnere deve:

  • Essere iscritto all'Albo presso il relativo Ordine (o Collegio) professionale.
  • Possedere una Partita IVA.
  • Dichiarare i settori di attività economica (codice ATECO).

Schema di fatturazione (indicativo):

Corrispettivo + Spese Rimborsabili = Imponibile Fiscale
Imponibile Fiscale + IVA (es. 22%) - Ritenuta d'Acconto (es. 20%) = Netto a pagare

Uffici Tecnici e Società di Ingegneria

Ufficio Tecnico: Un'organizzazione che si dedica alla realizzazione di lavori tecnici, applicando conoscenze scientifiche, tecnologiche, giuridiche ed economiche. Spesso nasce dal raggruppamento di diversi ingegneri in libera professione, che si associano per rispondere a una maggiore domanda di lavoro, offrire più servizi o coprire un campo d'azione più ampio. È strutturato tipicamente con una direzione, aree operative, definizione dei servizi e gestione.

Società di Ingegneria: Una società di servizi costituita principalmente da tecnici di varie specialità. Può occuparsi della progettazione e della direzione lavori (construction management). Le società di ingegneria sono spesso S.p.A. o S.r.l., la cui dimensione varia a seconda dei progetti in corso, dell'area geografica coperta, della complessità dei temi da trattare. Il loro portafoglio può includere progettazione ingegneristica, sviluppo tecnologico, consulenza tecnica per risolvere problemi economici e organizzativi. La loro copertura può essere locale, regionale, nazionale, internazionale, ecc.

La differenza fondamentale è che l'ufficio tecnico ha generalmente dimensioni più ridotte e una struttura meno complessa rispetto alla società di ingegneria.

Attribuzioni dell'Ingegnere e Ordini Professionali

Le attribuzioni (o funzioni) degli ingegneri tecnici includono:

  • Redazione e sottoscrizione di progetti relativi a costruzione, trasformazione, riparazione, installazione, purché rientrino nelle competenze della propria qualifica.
  • Direzione delle attività precedenti, anche se i progetti sono stati redatti da terzi.
  • Effettuazione di misurazioni, calcoli, stime, perizie, ecc.
  • Esercizio dell'insegnamento secondo la normativa universitaria vigente.
  • Direzione di industrie o aziende agricole nell'ambito delle attività sopra menzionate.

Ordini (o Collegi) e Associazioni Professionali

Gli Ordini (o Collegi) professionali sono enti di diritto pubblico, istituiti e regolamentati dalla legge, riconosciuti dallo Stato, con personalità giuridica propria e autonomia per il raggiungimento dei propri fini.

Le associazioni professionali (distinte dagli Ordini) riuniscono professionisti su base volontaria per tutelare interessi specifici o promuovere la categoria.

Per esercitare la libera professione regolamentata (come quella dell'ingegnere) è obbligatoria l'iscrizione all'Ordine (o Collegio). Gli Ordini hanno propri statuti.

Finalità degli Ordini Professionali:

  • Ordinamento dell'esercizio della professione.
  • Rappresentanza esclusiva della categoria professionale.
  • Tutela degli interessi degli iscritti.

Funzioni degli Ordini:

  • Partecipare agli organi consultivi della Pubblica Amministrazione nelle materie di competenza.
  • Rappresentare e difendere la professione nei confronti delle istituzioni e della società.
  • Vigilare sull'esercizio abusivo della professione e adottare misure per prevenirlo.
  • Vigilare sulla deontologia professionale degli iscritti.

T.8: Appalti di Costruzioni Private

Tipologie di Contratti Privati per Lavori Edili

Appalto di Lavori a Misura

  • Si concordano prezzi unitari per le varie lavorazioni; misurando le quantità effettivamente eseguite e applicando tali prezzi si ottiene l'importo totale che la committenza (proprietà) deve pagare.
  • Vantaggio: Si può iniziare a lavorare anche quando il progetto non è completamente definito nei dettagli, senza che il costruttore corra rischi eccessivi legati alle quantità.
  • Svantaggio: La committenza non conosce in anticipo l'importo esatto finale da pagare, che può variare in base alle quantità effettive.

Appalto a Corpo (o a Prezzo Forfettario)

  • Il contratto prevede un prezzo fisso e invariabile, calcolato a priori, con il quale l'appaltatore (contraente) si impegna a eseguire l'intera opera come definita nel progetto. Esistono due varianti principali:
  • A corpo assoluto (o "chiavi in mano"): L'appaltatore si assume la responsabilità di sviluppare il progetto esecutivo partendo da un preliminare fornito dalla committenza e di realizzare l'opera per un importo fisso onnicomprensivo.
  • A corpo relativo (basato su progetto dettagliato): Il prezzo è fissato sulla base di un progetto esecutivo dettagliato fornito dalla committenza, riducendo i rischi di stima per entrambe le parti.

Lavori in Economia (o per Amministrazione Diretta)

  • L'appaltatore (o il professionista incaricato) agisce quasi come un gestore per conto della committenza, fornendo manodopera, materiali e attrezzature, e rendicontando i costi effettivi sostenuti, ai quali si aggiunge un compenso (spesso in percentuale o a tariffa oraria).
  • Manodopera: Solitamente si fissano nel contratto i costi orari per ciascuna categoria professionale, e l'appaltatore viene rimborsato in base al numero di ore effettivamente lavorate da ciascun addetto, più la sua quota di utile e spese generali.

Voci correlate: