Innovazione Tecnologica: Microelettronica, Biotecnologia e Materiali Avanzati
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB
Microelettronica: La Piattaforma delle Rivoluzioni Tecnologiche
La microelettronica è considerata la piattaforma tecnologica di tutte le rivoluzioni in corso. Questa tecnologia è stata in genere associata alla presenza di apparecchi, attrezzature, dispositivi e altri oggetti elettronici. Come suggerisce il nome, la microelettronica è un termine che si riferisce alle microcomponenti dei manufatti, in particolare ai microconduttori (diodi, transistor, circuiti integrati), che hanno conosciuto un rapido sviluppo e un processo di miniaturizzazione e la loro evoluzione da quelle valvole a tubo ingombranti delle vecchie radio (il più piccolo occupava un volume di 20 centimetri cubici) ai transistor (il primo occupava un volume compreso tra 1 e 4 centimetri cubici, mentre quelli attuali sono dell'ordine di un miliardesimo di centimetro cubo) e poi ai circuiti integrati.
Biotecnologia: Scienza, Etica e Futuro dell'Umanità
La biotecnologia è forse uno dei campi della scienza e della tecnologia più controversi e delicati per la società, a causa delle implicazioni etiche e morali che la accompagnano. La manipolazione dei fattori biochimici e della vita, l'intervento nella struttura genetica degli esseri viventi, la conquista del genoma di una specie e la sua colonizzazione con un'altra, possibilità che permette di creare esseri transgenici, è una realtà che suscita tanto timore quanto ottimismo. Il progresso della biotecnologia metterà presto a disposizione una mappa completa del genoma umano, che potrà predire le malattie e prevenirne la comparsa, ma spianerà anche la strada all'eugenetica, una vera minaccia per la razza umana.
Nuovi Materiali: Fondamento dell'Innovazione Industriale
Il termine nuovi materiali è associato a un gruppo di prodotti che sono alla base dei nuovi sviluppi nella struttura industriale. Essi sono il risultato della combinazione o dell'associazione di materiali convenzionali attraverso processi di produzione, nel perseguimento dell'ottimizzazione delle loro proprietà chimico-fisiche.
Tecnologia Chimica: Oltre il Laboratorio, Verso la Scala Industriale
La tecnologia chimica supera il concetto tradizionale della chimica come un laboratorio, con le sue provette e il bruciatore a gas. La tecnologia chimica si occupa di reazioni chimiche in condizioni di scala commerciale e industriale. Le stime sono basate su criteri di costo e risparmio energetico. Si occupa anche della progettazione e produzione di attrezzature e dispositivi idonei ai rispettivi scopi.
Meccanica di Precisione: L'Arte della Miniaturizzazione e dell'Accuratezza
Il tema della meccanica di precisione potrebbe essere analogo a quello della microelettronica (salvando le debite proporzioni), visto che è anch'esso legato alla progettazione e produzione di componenti e parti micrometriche che, a causa del loro ruolo, struttura e forma, richiedono processi di produzione diversi da quelli della meccanica convenzionale. La componente metrologica nella meccanica di precisione è fondamentale. Superfici con gradi di lucidatura a specchio, assemblaggi con requisiti di estrema precisione ed elementi che non potrebbero mai essere prodotti con macchine utensili a distacco di truciolo, sono essi stessi oggetto della meccanica di precisione. La metrologia dimensionale, meccanica e superficiale, la classificazione delle sollecitazioni e l'analisi sperimentale, sono essi stessi settori di attività tecnologiche nella meccanica di precisione. Anche i loro prodotti sono molto vicini a noi: nelle testine di stampa, nei motori passo-passo, nelle testine di registrazione dei videoregistratori, ecc.