Innovazioni Chiave della Seconda Rivoluzione Industriale: Energia e Trasporti
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB
Le Nuove Fonti di Energia
Le nuove fonti di energia che emersero durante questo periodo furono principalmente il petrolio e l'elettricità.
L'Elettricità: Vantaggi e Svantaggi
L'elettricità offriva molti vantaggi rispetto al carbone:
- Era più conveniente.
- Poteva essere trasportata in una certa misura.
- Era più pulita e meno inquinante.
- Era più flessibile per diverse applicazioni.
L'elettricità permise una maggiore indipendenza alle industrie nella scelta della loro ubicazione. Tuttavia, presentava anche un certo numero di svantaggi, in quanto non poteva essere accumulata in grandi quantità e la sua produzione doveva soddisfare la domanda in tempo reale. Nonostante ciò, era possibile immagazzinare acqua per produrre elettricità in grandi bacini idroelettrici.
L'elettricità trovò numerose applicazioni nei settori delle comunicazioni, dei trasporti, dell'industria, dell'illuminazione e dell'intrattenimento.
Il Petrolio: L'Ascesa di una Nuova Era Energetica
Lo sfruttamento commerciale del petrolio iniziò nel 1859 negli Stati Uniti. Inizialmente fu utilizzato principalmente per l'illuminazione.
Il petrolio divenne rapidamente l'energia che soppiantò il carbone, grazie al suo maggiore potere calorifico e alla vasta gamma di derivati. I miglioramenti nel motore a combustione interna, in particolare quelli di Daimler-Benz, diedero un impulso decisivo allo sviluppo dell'automobile. Fin dall'inizio, l'esplorazione e l'estrazione del petrolio richiesero ingenti investimenti da parte di grandi compagnie.
Miglioramenti nei Trasporti
La Seconda Rivoluzione Industriale portò anche a un significativo miglioramento dei trasporti, grazie a continue innovazioni tecniche, con conseguente aumento degli scambi commerciali e delle migrazioni.
L'Espansione delle Ferrovie e Nuovi Mezzi Elettrici
La ferrovia continuò a espandersi in tutto il mondo, con notevoli investimenti. L'elettricità permise lo sviluppo di nuovi mezzi di trasporto, quali i tram e la metropolitana. La prima metropolitana fu inaugurata nel 1887 a Londra.
Innovazioni nella Navigazione
Ci furono anche importanti miglioramenti nella navigazione: i progressi tecnici nella costruzione navale e nelle tecniche di navigazione permisero di abbreviare la durata dei viaggi transoceanici, favorendo le grandi migrazioni europee. Furono creati il Canale di Suez nel 1869 (controllato dagli inglesi) e il Canale di Panama nel 1904, opere che rivoluzionarono il commercio marittimo globale.
L'Avvento dell'Automobile e dell'Aviazione
Si svilupparono anche i pneumatici, l'automobile e l'aviazione. La prima automobile fu costruita da Armand Peugeot nel 1891, e negli Stati Uniti Ford produsse il primo veicolo di utilità di massa. Il primo volo aereo dei fratelli Wright avvenne nel 1903, segnando l'inizio dell'era dell'aviazione.