Inquinamento Atmosferico: Tipi, Origini e Impatti Ambientali
Classificato in Geologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,03 KB
Concetti Fondamentali sull'Inquinamento Atmosferico
Definizione di Inquinanti Atmosferici e Classificazione
Un inquinante atmosferico è qualsiasi agente fisico, chimico o biologico che alteri la composizione naturale dell'aria, o sia un elemento estraneo, presente a livelli anormalmente elevati, comportando rischio, pericolo o disturbo per la salute umana, gli ecosistemi o le proprietà di qualsiasi natura.
Inquinanti Primari e Secondari: Differenze ed Esempi
- Gli inquinanti primari sono quelli che raggiungono l'atmosfera direttamente dalle sorgenti di emissione (es. particelle sospese, ossidi di carbonio, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, ecc.).
- Gli inquinanti secondari si originano quando gli inquinanti primari subiscono una serie di reazioni con i costituenti atmosferici e, talvolta, grazie all'energia solare (es. acido solforico, acido nitrico, ozono troposferico, perossiacetilnitrato (PAN), ecc.).
Inquinamento da Ossidi di Zolfo: Origine, Impatto sulla Salute e sull'Ambiente
L'origine degli ossidi di zolfo può essere naturale (es. eruzioni vulcaniche) o antropica, derivante principalmente dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e prodotti petroliferi) che contengono zolfo come impurità.
Impatto sulla Salute Umana
Negli esseri umani, gli ossidi di zolfo, a concentrazioni elevate e con il loro odore pungente, sono irritanti e causano problemi respiratori e polmonari.
Impatto sull'Ambiente
Nell'ambiente, significative concentrazioni di biossido di zolfo possono provocare lo smog acido, classico o di Londra. Inoltre, una volta in atmosfera, il biossido di zolfo può essere ossidato a triossido di zolfo che, a sua volta, in presenza di umidità, è in grado di produrre gocce di acido solforico, causando le piogge acide.
Condizioni Meteorologiche e Dispersione degli Inquinanti
L'Influenza delle Brezze di Valle e di Montagna
La posizione geografica e il rilievo hanno un'influenza sulla provenienza delle brezze che favoriscono la dispersione degli inquinanti o ne causano l'accumulo. Si fa riferimento all'influenza delle brezze di valle e delle brezze di montagna che si formano a causa del diverso riscaldamento dei versanti e delle valli durante il giorno e la notte.
- Durante il giorno: i versanti si riscaldano, creando una corrente ascensionale di aria calda, mentre l'aria fredda si accumula sul fondo valle, producendo una situazione di inversione termica che impedisce la dispersione degli inquinanti.
- Di notte: si verifica il contrario, con la formazione delle brezze di montagna, che anch'esse possono causare inversione termica e l'accumulo di inquinanti.
L'Inversione Termica e il suo Impatto sulla Convezione Atmosferica
Normalmente, la temperatura dell'aria diminuisce con l'altitudine (gradiente termico verticale). Tuttavia, quando si verifica un'inversione termica, la temperatura aumenta con l'altitudine, influenzando il flusso di calore convettivo, poiché le masse d'aria fredda, e quindi più dense, si trovano a livello del suolo. Questo fenomeno è spesso rappresentato in schemi illustrativi.
Il Buco nell'Ozono Atmosferico: Origine e Conseguenze
Il buco nell'ozono indica un notevole assottigliamento dello strato di ozono, che attualmente si osserva principalmente al Polo Sud. È stato dimostrato che alcune sostanze inquinanti, in particolare i clorofluorocarburi (CFC) e gli ossidi di azoto, distruggono lo strato di ozono.
Origine degli Inquinanti che Danneggiano l'Ozono
- I CFC sono utilizzati come refrigeranti nel settore della refrigerazione e nelle bombolette spray.
- Gli ossidi di azoto si producono nella combustione di combustibili fossili, soprattutto se effettuata a temperature e pressioni elevate, come nelle centrali termoelettriche.
Conseguenze della Diminuzione dello Strato di Ozono
La diminuzione dello strato di ozono comporta un aumento della radiazione ultravioletta sulla Terra, che può causare rischi per la salute come il cancro della pelle, le mutazioni genetiche, le cataratte e un sistema immunitario indebolito. Inoltre, aumenta il danno a piante e animali. Una prolungata distruzione dello strato di ozono, con la conseguente esposizione a radiazione ultravioletta intensa, può distruggere i produttori primari, da cui dipende in ultima analisi la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi sulla Terra.