Intelligenza Sociale e Relazioni Umane: Competenze Chiave per la Coesistenza
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB
L'intelligenza sociale è l'insieme di competenze e capacità essenziali per creare e mantenere una comunità, e per vivere al suo interno. Include la capacità di scoprire e interpretare le emozioni altrui e di influenzare gli altri.
L'Intelligenza Sociale: Competenze Fondamentali
- Fiducia: Essere sicuri che gli altri si comporteranno in modo affidabile. La nostra esperienza ci dice quando e di chi fidarci.
- Altruismo: Preoccupazione per gli altri senza aspettarsi nulla in cambio, facendo uno sforzo e agendo senza tornaconto personale.
- Compassione: Una sensazione di dolore per la sofferenza degli altri. È un sentimento essenziale per la vita nella società.
- Solidarietà: Tendenza a unirsi per trovare obiettivi comuni. Sentimento che sorge quando il nostro ego si confronta con regole e criteri sociali.
- Orgoglio: Quando siamo soddisfatti di qualcosa.
- Senso di Colpa/Rimorso: L'opposto dell'orgoglio, rimorso e pentimento.
Le Emozioni Autocoscienti
Le persone provano vergogna quando giudicano la propria autostima in relazione a come sono percepite dagli altri. Le emozioni autocoscienti regolano il nostro comportamento in assenza di un potere che ci costringa.
I Rapporti Umani: Incontri e Dinamiche
I rapporti umani sono incontri consapevoli tra due esseri umani, che possono essere volontari o involontari. Le relazioni personali sono volontarie e hanno un intento comunicativo. Il risultato è la comunicazione interpersonale, un'attività fondamentale per costruire la propria identità.
Tipi di Relazioni Interpersonali
- Rapporto complementare: Ogni partecipante assume ruoli ben definiti ed entrambi si completano a vicenda.
- Relazioni simmetriche: I partecipanti sono pari. Se basato sul reciproco riconoscimento, è un sano rapporto tra persone.
Atteggiamenti Fondamentali nelle Relazioni
- Essere aperti: Essere aperti agli altri, mostrando interesse per i loro bisogni e desideri.
- Essere critici: Capacità di valutare situazioni e informazioni in modo obiettivo, evitando pregiudizi che potrebbero compromettere un'immagine socialmente accettabile.
- Rispettare le persone: Essere rispettosi, non violare i diritti e i valori altrui, rifiutare la violenza.
- Essere tolleranti: Accettare che gli altri abbiano un modo di essere e di agire diverso dal nostro.
Competenze per la Coesistenza
Assertività
L'assertività è la capacità di comunicare le proprie credenze, sentimenti e opinioni in modo adeguato e fermo. Per fare ciò, è necessario:
- Conoscere i propri diritti.
- Avere stima di sé.
- Conoscere i propri limiti.