L'Intensità dei Sentimenti di Angela Vicario: Narrazione e Descrizione nel Testo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Ci sono anche paralleli nella costruzione di frasi (cominciato a picchiarmi, ho cominciato a ricordare, seguita dalla pesatura, continuava a pensare, quando ha sentito le urla... E sua madre venne "..."). Abbiamo già discusso e ripetuto che le parole contano veramente. C'è anche una gradazione dell'intensità dei sentimenti di Angela che si conclude con la sua vera disgrazia, il suo amore Bayardo, come visto nel paragrafo precedente.

Struttura del Testo

Nel pezzo si alternano narrazione e descrizione. L'intervento dialogo è nota per la sua brevità, che introduce un gradiente di velocità e rafforza la testimonianza di Angela ("era").

Uso dei Verbi

Nel primo paragrafo, evidenzia la descrizione di Nasar da verbi all'imperfetto ("apparteneva, disse, era..."). Per indicare le azioni specifiche del passato, si usa il passato ("pazzo..."). Nel secondo paragrafo abbondano verbi indeterminato o piuccheperfetto, come nel racconto di eventi che si sono verificati ad Angela ("era allenato, è stata lasciata vuota...").

Alternanza di Narrazione e Dialogo

Nella narrazione si alternano l'ultimo e il dialogo, e a volte si usa il congiuntivo per sottolineare l'impossibilità degli eventi ("nessuno avrebbe sospettato") o le azioni precedenti che indicano un altro passato (piuccheperfetto in "era successo").

Parafrasi e Contenuti

Inoltre, questo parafrasa il paragrafo finale, abbondando di riferimenti a determinati contenuti, che il narratore si propone di mettere in evidenza: così, il durativo per puntare a come Angela ribadisce il suo amore per anni ("continuava a pensare... ancora pensando"), l'incoativo per indicare l'inizio delle operazioni ("ha cominciato ad attaccare... ho cominciato a ricordare").

Stile Diretto e Vocabolario

Lo stile diretto è introdotto nel discorso per riprendere le parole di Angela raccontando i fatti ("È stato molto facile... Ero deciso a morire"). Come ai record, ma domina il culto per la selezione del vocabolario e costruzioni sintattiche; espressioni talvolta colloquiali sono iscritte ("tuo cugino stupido, tagliando il cuore, le ossa su di essa").

Conclusione

In breve, è un frammento in cui forma e sostanza si fondono per ricreare un "pezzo di mondo", il mondo interiore di Angela Vicario.

Voci correlate: