Interessi, Somma Assicurata e Risarcimento nel Contratto di Assicurazione: Aspetti Chiave
Classified in Diritto & Giurisprudenza
Written at on italiano with a size of 3,94 KB.
Valore degli Interessi e Quantificazione nell'Assicurazione
L'interesse assicurativo è un elemento fondamentale del contratto di assicurazione e si basa su una valutazione quantitativa. Nel ramo danni, il valore degli interessi è determinato da criteri oggettivi che considerano il valore del bene al momento precedente al sinistro. Nelle assicurazioni sulla persona, invece, il valore degli interessi è solitamente stabilito in base a importi fissi concordati a priori.
Somma Assicurata: Copertura Completa, Sovrassicurazione e Sottoassicurazione
La somma assicurata rappresenta il massimale di indennizzo a carico dell'assicuratore per ciascun sinistro. È anche nota come capitale assicurato. Il rapporto tra la somma assicurata e il valore dell'interesse determina situazioni di:
- Assicurazione completa: la somma assicurata coincide con il valore dell'interesse.
- Sottoassicurazione: la somma assicurata è inferiore al valore dell'interesse.
- Sovrassicurazione: la somma assicurata è superiore al valore dell'interesse.
Sovrassicurazione e sottoassicurazione possono derivare da una valutazione errata da parte dell'assicurato o da variazioni del valore del bene assicurato senza un adeguato aggiornamento della somma assicurata.
Risarcimento del Danno e Regola Proporzionale
Per ottenere l'indennizzo, l'assicurato deve comunicare all'assicuratore il verificarsi del sinistro entro sette giorni, salvo diverso accordo che preveda un termine più ampio. È necessario fornire all'assicuratore tutte le informazioni relative alle circostanze e alle conseguenze del sinistro. La violazione di questi obblighi può comportare, per l'assicuratore, il diritto di richiedere un risarcimento per i danni subiti o, in caso di dolo o colpa grave dell'assicurato, la perdita del diritto all'indennizzo.
L'assicuratore, entro quaranta giorni dalla ricezione della comunicazione del sinistro, è tenuto a versare l'importo minimo dovuto in base alle circostanze a lui note.
Calcolo dell'Indennizzo
L'indennizzo non sempre coincide con l'entità del danno. Dipende dalla somma assicurata e dalla tipologia di assicurazione:
- Assicurazione a primo rischio: l'assicuratore risarcisce tutti i danni fino alla concorrenza della somma assicurata, a fronte di premi più elevati.
- Valore a nuovo: la somma assicurata corrisponde al valore di sostituzione del bene.
- Valore reale: la somma assicurata corrisponde al valore di mercato del bene.
Premi Assicurativi e Obblighi Contrattuali
Uno degli obblighi principali del contraente è il pagamento del premio assicurativo, che può essere unico o periodico. In caso di mancato pagamento:
- Se il primo premio non è stato pagato, l'assicuratore ha il diritto di recedere dal contratto.
- Se il primo premio non è pagato prima del verificarsi del sinistro, l'assicuratore non è tenuto all'indennizzo.
- Se il secondo premio o uno dei successivi non viene pagato, si applica un periodo di tolleranza di un mese.
- Se l'assicuratore non richiede il pagamento entro sei mesi dalla scadenza, il contratto si considera risolto.
Altri Obblighi Derivanti dal Contratto
Sia prima della stipula del contratto che successivamente, il contraente/assicurato è tenuto a informare l'assicuratore di tutte le circostanze che aggravano il rischio e che, se conosciute, avrebbero portato l'assicuratore a non stipulare il contratto o a stipularlo a condizioni diverse. È inoltre obbligatorio comunicare l'esistenza di altre assicurazioni stipulate con altri assicuratori sullo stesso bene e per gli stessi rischi.
In caso di sinistro, il contraente, l'assicurato o il beneficiario devono comunicare tempestivamente all'assicuratore l'evento e adottare tutte le misure possibili per limitare i danni.