Interpretazione e contestualizzazione di documenti storici: tecniche e approcci

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 5,36 KB.

Tipologia di Fonti

Opzione A: Il testo in esame è una fonte primaria, vale a dire, un documento prodotto in un periodo contemporaneo a quello storico che analizziamo.

Opzione B: Il testo in esame è una fonte secondaria, cioè un documento redatto dopo il periodo storico che analizziamo, con lo scopo di analizzare e descrivere gli eventi che si sono verificati in passato.

Analisi del Documento

Si tratta di un documento di carattere (indicare se legale, politico, testimoniale, economico, sociale... e perché) che si inserisce nel contesto storico di (evento storico), iniziato nel/a (indicare luogo: città, paese, continente) il (inserire la data). Il testo è un estratto di (inserire il nome del documento) (scritto, approvato, ratificato, firmato...) da (indicare l'autore/gli autori e un elemento significativo se noto), destinato alla divulgazione (indicare se pubblica o privata) a (specificare il destinatario/i) al fine di far conoscere (indicare l'idea generale del testo molto brevemente).

Dal punto di vista formale, il testo è organizzato (se si tratta di spiegare ai punti, parti, articolate in un unico blocco...). A livello tematico, il testo tratta (indicare l'idea principale del testo e le idee secondarie), esprimendosi in un linguaggio (metaforico, tecnico, retorico, formale standard o meno) caratteristico di questo tipo di documenti storici.

L'origine immediata di tale documento risiede in (descrivere il processo storico che porta alla stesura del documento). In questo contesto (spiegare il processo di lettura del testo, cosa dice o non dice il testo...).

In sintesi, (inserire nome del fatto storico oggetto di discussione) è stato un fatto fondamentale/importante/interessante per (indicare l'evento in cui si inserisce). La sua importanza nel corso di (indicare evento che comprende e valutazione) ne determina la trascendenza storica.

Approfondimento per Tipologia di Testo

A) Articolo d'Opinione

A) Il testo, scritto da (autore), appartiene al regno del giornalismo, ed è un articolo d'opinione estratto dal giornale (nome del giornale). In esso l'autore affronta il tema (argomento). Di tipo prevalentemente espositivo-argomentativo, l'autore descrive una serie di eventi e cerca di convincere il lettore della validità della sua opinione. La struttura interna del testo può essere suddivisa in tre parti: introduzione (in cui l'autore presenta l'argomento e la sua tesi), sviluppo (dove l'autore argomenta la sua idea) e conclusione. Le idee principali sono (elencare le idee principali), mentre le altre sono qualificazioni e spiegazioni più dettagliate. La tesi dell'autore è (enunciare la tesi) e si basa su (argomenti a supporto della tesi). Le funzioni del linguaggio prevalenti sono l'espressiva (l'autore esprime la sua opinione), l'appellativa (si cerca di influenzare il ricevente) e la rappresentativa (si fa riferimento alla realtà). La modalizzazione è marcata dalla scelta di parole valutative, come (esempi) e figure retoriche come (esempi). L'argomentazione si avvale di esempi e fatti come (esempi). Il registro utilizzato è la varietà standard, caratteristica di un testo con un grado medio di formalità.

B) Testo di Interesse Sociale

B) Il soggetto è un testo (di scarso, discreto, grande...) interesse sociale per il pubblico odierno. L'autore (raggiunge, non raggiunge, in parte raggiunge) il suo scopo, che è quello di orientare e informare il lettore sul tema. Gli argomenti utilizzati sono (o non sono) efficaci per difendere la sua tesi. Il problema è trattato (o non è trattato) in profondità. Il testo si rivolge a (destinatario). Questo argomento può essere collegato a (film, libro...) che affrontano lo stesso tema. Il linguaggio e il registro utilizzati (facilitano o ostacolano) la comprensione del testo. (Valutare come il testo è scritto, le risorse utilizzate, se aiutano a comprendere e animare il testo o meno. Si possono aggiungere altri argomenti a difesa o in disaccordo con il testo). Si può anche considerare (ulteriori elementi di analisi). In conclusione (sintesi e valutazione finale).

Entradas relacionadas: