Interpretazione degli Indici di Bilancio Aziendali Chiave

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,75 KB.

Interpretazione degli Indici Finanziari

ROE (Return on Equity)

Indica la capacità di rendimento del capitale di rischio. Può essere:

  • Bassa/Buona/Ottima: Ogni 100€ investiti, ne ritornano [percentuale]% agli investitori.
  • Il valore va confrontato con il rendimento atteso o con benchmark di settore. Ad esempio, si può valutare se è inferiore/uguale/superiore al rendimento dei titoli a basso rischio (es. 2%).

ROI (Return on Investment)

Misura la capacità del capitale investito (capitale proprio + capitale di debito) di produrre ricchezza attraverso la gestione caratteristica. Indica se tale capacità è bassa/buona/elevata.

ROD (Return on Debt)

Rappresenta il costo medio del denaro preso in prestito. Indica se tale costo è:

  • Inferiore/Corrispondente/Superiore alla media dei tassi richiesti dal sistema bancario (es. 4-6%).
  • L'impresa paga un interesse medio del [percentuale]% su mutui e prestiti.

ROS (Return on Sales)

Indica la redditività delle vendite. Ogni 100€ di ricavo, ne rimangono [percentuale]% dopo i costi operativi, destinati a coprire la gestione accessoria, finanziaria, non corrente (se presente) e le imposte. Un buon ROS segnala un buon contributo delle vendite alla creazione di ricchezza.

ROT Imp. (Rotation of Invested Capital - Rotazione del Capitale Investito)

È un indice di efficienza aziendale. Indica quante volte il capitale investito si rinnova nel corso dell’anno attraverso le vendite (es. [numero] volte).

Leverage (Leva Finanziaria o Indebitamento)

Misura il rapporto tra capitale di terzi e capitale proprio.

  • < 1: L'impresa utilizza prevalentemente capitale proprio e ricorre limitatamente all'indebitamento.
  • > 1: L'impresa ricorre all'indebitamento in misura superiore al capitale proprio.
  • Tra 1 e 2: Generalmente indica un buon equilibrio tra capitale proprio e capitale di debito.

Rigidità degli Impieghi

Indica il peso delle immobilizzazioni sul totale dell'attivo.

  • Sopra il 50%: L'impresa è considerata rigida (struttura tipica delle imprese industriali), con potenziali difficoltà ad adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato.
  • Sotto il 50%: L'impresa è considerata elastica (struttura tipica delle imprese commerciali), con maggiore facilità di adattamento alle esigenze del mercato.

Grado di Capitalizzazione

Misura quanto il capitale proprio finanzia l'attivo totale.

  • > 1 (se calcolato come Capitale Proprio / Immobilizzazioni Nette): La struttura finanziaria si può ritenere solida per quanto riguarda la copertura degli impieghi a lungo termine.
  • > 2 (se calcolato come Capitale Proprio / Immobilizzazioni Nette): Ottima solidità patrimoniale.
  • < 1 (se calcolato come Capitale Proprio / Immobilizzazioni Nette): L'impresa potrebbe non avere un'adeguata copertura delle immobilizzazioni con capitale proprio, indicando un potenziale ricorso a finanziamenti esterni anche per investimenti a lungo termine.
  • Nota: Esistono diverse formule per questo indice, ad esempio (Capitale Proprio / Totale Attivo). Se il valore è basso (es. < 0.3 o < 30%), l'impresa è sottocapitalizzata e fa ampio ricorso a finanziamenti esterni.

Indice di Copertura delle Immobilizzazioni

Verifica se le fonti di finanziamento a medio-lungo termine coprono gli impieghi a lungo termine (immobilizzazioni).

  • > 1: Indica equilibrio patrimoniale; le immobilizzazioni sono coperte (finanziate) da fonti a lungo termine (Capitale Proprio + Passività Consolidate).
  • < 1: Indica potenziale squilibrio patrimoniale; le immobilizzazioni non sono completamente coperte da fonti a lungo termine, suggerendo che parte di esse potrebbe essere finanziata con debiti a breve.

Indice di Disponibilità (Current Ratio)

Misura la capacità dell'impresa di far fronte ai debiti a breve termine con le proprie attività correnti.

  • > 1 (idealmente tra 1.5 e 2): L'impresa è generalmente in grado di far fronte ai debiti a breve termine utilizzando l'attivo corrente (liquidità, crediti a breve, rimanenze).
  • < 1: L'impresa potrebbe trovarsi in una situazione di tensione finanziaria (illiquidità), con difficoltà a far fronte ai debiti a breve termine utilizzando l'attivo corrente.

Entradas relacionadas: