Interpretazione Poetica: L'Olmo del Duero di Machado
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,22 KB.
"Esercito di formiche strisciare in una fila andando per lui..." Naturalmente, questo non è un esercito di questi bug, ma rispetto metaforicamente perché sempre trovati insieme in gran numero e perché la sua organizzazione, come api, è perfetta, ognuno sapendo cosa fare. Inoltre, tali linee servono a indicare, come sopra, che i soli esseri viventi che vogliono vivere in esso sono formiche selvatiche, che si nutrono di sporcizia, e ragni che "gli ordini", cioè, spin ragnatele nelle "viscere" dell'albero marcio dentro.
Anche se l'olmo poetico parla in terza persona fino alla metà del poema, rendendo questi versi una descrizione dello stato dell'albero, poi si rivolge verso l'albero, come se lui potesse rispondere, in un apostrofo. Così, con questa risorsa, sembra essere l'anima di un essere dentro a un vegetale; facendo riferimento alla struttura ad albero, si perde parte del suo stato di essere irrazionale, diventando più simile a una persona e più in grado di trasmettere sensazioni al lettore come se fosse, nella sua immaginazione, un vecchio che sta per morire.
In tutto il resto della poesia fino alla fine, esclusi gli ultimi tre versi, il poeta cambia l'ordine normale della scrittura (iperbato) in cui il soggetto e il verbo vanno per primo, seguiti da complementi. Questa risorsa è utilizzata per esporre, prima della fine, tutto ciò che di impossibile può accadere nel suo stato. Il verbale cambia di umore al congiuntivo, che esprime la possibilità, come il poetico "Io non so davvero cosa succederà".
L'inizio di ciascuno di questi fatti esposti utilizza l'avverbio "prima" come anafora, in modo che già si suppone che il poeta voglia esprimere un desiderio o che si verificherà prima di una qualsiasi di queste cose, ma questo desiderio si rivela non in contanti alla fine del poema, che termina e tutta la storia, ma poi c'è poca riflessione personale. Il primo caso è:
"Prima di giù, olmo del Duero, con l'ascia, il boscaiolo, e il falegname voi in cappa criniera, getta o carro giogo trasporto;" Cambiando l'ordine normale della frase, ciò che appare per primo al lettore è il verbo, in questo caso "giù" in modo che esso rapidamente si rende conto delle cose orribili che possono accadere al povero albero, dopo aver sentito il pathos di questa descrizione. In questo caso il lanciatore per l'olmo è il taglialegna, in modo che dopo il falegname di trasformarlo in qualcosa di utile. Non puoi usare per fare cose belle, e che il suo legno è in buone condizioni, così il poetico si elencano alcuni strumenti semplici di legno, che sono utili e non per decorare ed essere visti, come i mobili, ma la criniera di una campana, che è, il telaio in legno che è collegato ad esso e utilizzato per capovolgere, o gli strumenti utilizzati in campo, come lanci di auto (il bastone di legno che è attaccato da uno dei suoi finisce sul set davanti a una carrozza e serve a manzo) o il giogo del carro (uno strumento che, come un giogo, unire gli animali di lavoro). Un'altra cosa che potrebbe accadere è si finisce per bruciare in un fuoco di terra. Con l'"avverbio" domani utilizza metonimia, in quanto in realtà non si riferiscono al giorno successivo, ma ogni giorno in futuro.