Interpretazione dei principali indicatori finanziari
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 2,73 KB.
Indicatori Finanziari Chiave
Conto Economico
Conto economico: Misura la redditività di un'impresa in un periodo di tempo.
Rapporto Prezzo/Utili: Si riferisce al moltiplicatore applicato agli utili per azione per determinare il valore attuale delle azioni ordinarie.
Utile per azione: Utile per azione, calcolato in base al numero di azioni in circolazione.
Stato Patrimoniale
Stato patrimoniale: Indica ciò che l'azienda possiede (attività) e come queste attività sono finanziate in forma di passività o di quota di proprietà (patrimonio netto).
- Liquidità: Attività facilmente convertibili in denaro contante.
- Titoli negoziabili: Investimenti temporanei di liquidità in eccesso.
- Crediti: Somme dovute all'azienda da parte dei clienti. Si applica un accantonamento per crediti dubbi sulla base di dati storici per determinarne il valore di riscossione atteso.
- Inventario: Può essere sotto forma di materie prime, merci in lavorazione o prodotti finiti.
- Investimenti: Rappresentano un impegno a lungo termine di fondi.
- Impianti e attrezzature: Il loro valore contabile è dato dal costo originale meno l'ammortamento accumulato.
Quota di capitale: Rapporto finanziario che indica la proporzione relativa del capitale utilizzato per finanziare le attività di una società. I due componenti sono spesso tratti dallo stato patrimoniale dell'impresa, ma il rapporto può anche essere calcolato utilizzando i valori di mercato, se l'azienda è quotata in borsa.
- Debiti a pagare: Rappresentano gli importi dovuti ai fornitori.
- Note da pagare: Obblighi a breve termine firmati a favore di banche o altri creditori.
- Ratei passivi: Generati quando un servizio è stato ricevuto o un obbligo è sorto, ma il pagamento non è ancora avvenuto.
- Ammortamento: Rappresenta un tentativo di allocare il costo iniziale di un bene lungo la sua vita utile.
Indicatori di Performance
- Indicatori di redditività: Misurano la capacità dell'azienda di ottenere un adeguato ritorno sulle vendite, sulle attività totali e sul capitale investito.
- Indicatori di liquidità: Misurano la capacità di pagare gli obblighi a breve termine.
- Indicatori di utilizzo del debito: Valutano la posizione debitoria complessiva della società in relazione alla sua base patrimoniale e alla sua capacità di generare reddito.