Interprete LIS: Diritti, Doveri e Pratiche Professionali Essenziali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,99 KB.

Rinuncia ai Servizi

L'Interprete di Lingua dei Segni (ILS) ha il diritto di rinunciare alla prestazione di servizi professionali nei seguenti casi:

  • Quando verifica che il servizio richiesto esula dalle sue competenze professionali. Esempio: un utente richiede a un ILS informazioni sulle procedure per richiedere un credito bancario e, dopo aver ricevuto le informazioni, chiede all'ILS di formulare osservazioni per suo conto.
  • Nel caso in cui, per mancanza di formazione o esperienza, ritenga di non essere in grado di fornire un servizio di qualità. Esempio: un ILS viene contattato per interpretare una conferenza su tecniche di calcolo avanzato, ma non possiede una formazione specifica o sufficiente sull'argomento.
  • In mancanza delle condizioni adeguate per la fornitura di un servizio efficace. Esempio: viene richiesto un solo ILS per una conferenza di più giorni; in tali condizioni, l'interpretazione non può essere svolta in modo efficiente e qualitativo.
  • Se ritiene che non sia possibile rispettare il codice deontologico o quando viene violata la dignità di uno degli utenti o la propria. Esempio: un utente molesta l'interprete; quest'ultimo può rifiutare il servizio.

Nel caso in cui l'ILS decida di rinunciare alla prestazione dei servizi, deve informare tempestivamente gli utenti, spiegando chiaramente i motivi della sua decisione.

Diritti e Doveri dell'ILS

Diritti dell'ILS

L'ILS ha i seguenti diritti:

  • Ricevere il riconoscimento professionale per il proprio lavoro e meritare rispetto come professionista.
  • Rifiutare qualsiasi incarico di interpretazione che esuli dalla propria competenza, che violi il Codice Deontologico o la dignità propria o del cliente.
  • Ricevere un compenso economico per il proprio lavoro, entro i margini stabiliti dalle associazioni di categoria e nei tempi negoziati tra le parti contraenti.
  • Esigere che le condizioni di lavoro e ambientali siano appropriate per lo svolgimento efficace del suo lavoro come interprete.
  • Usufruire delle pause stabilite dagli standard professionali, necessarie a garantire la qualità dell'interpretazione.
  • Presentare tempestivamente reclami alle organizzazioni competenti contro qualsiasi violazione di questi diritti.

Doveri dell'ILS

L'ILS ha i seguenti obblighi:

  • Rispettare tutto quanto deriva dal Codice Deontologico e dagli standard professionali di riferimento.
  • Identificarsi correttamente come Interprete di Lingua dei Segni e informare, se necessario, sui propri doveri e responsabilità.
  • Contribuire con la propria pratica professionale al prestigio e alla buona reputazione della professione e dei suoi operatori.

Diritti e Doveri degli Utenti

Diritti degli Utenti

I diritti dell'utente sono:

  • Usufruire di un'interpretazione professionale ed efficiente.
  • Scegliere il professionista più idoneo per il servizio richiesto, compatibilmente con la disponibilità e la situazione.
  • Conoscere il Codice Etico e Deontologico della professione di Interprete LIS.
  • Essere informato sulle tariffe relative ai servizi di interpretariato.
  • Ricevere informazioni adeguate sui motivi per cui un professionista può rifiutare di fornire un servizio.
  • Presentare reclami alle autorità competenti per qualsiasi violazione dei propri diritti.

Doveri degli Utenti

Gli utenti hanno i seguenti doveri:

  • Rispettare la figura dell'interprete e la sua professione.
  • Attenersi alle norme stabilite dal codice deontologico e dagli standard professionali vigenti.
  • Verificare, per quanto possibile, che le condizioni di lavoro e ambientali siano adeguate per la fornitura dei servizi di interpretazione.
  • Corrispondere i compensi professionali stabiliti, entro i termini concordati con gli interpreti.

Il Messaggio nell'Interpretazione

Il messaggio è l'oggetto dell'interpretazione; è una sequenza di espressioni e contenuti scelti ed emessi da un emittente con una determinata intenzione. Comprende una serie di elementi che l'interprete deve considerare durante il suo lavoro: contenuto, contesto, carattere emotivo, stile e registro.

Gli elementi del messaggio sono determinati dalla persona che lo emette, ma durante l'interpretazione, l'ILS deve assimilarli per svolgere efficacemente il proprio lavoro. Il messaggio è costituito da:

  • Contenuto: Ciò che la persona vuole comunicare. Questo non coincide sempre solo con il significato letterale dei segni linguistici (significato grammaticale). È importante distinguere tra:
    • Denotazione: Il significato letterale, oggettivo (es. la parola "silenzio" indica assenza di suono).
    • Connotazione: Il significato secondario, soggettivo o contestuale (es. "silenzio" in un ospedale implica il dovere di non parlare ad alta voce).
    • Senso: Il significato specifico all'interno di una particolare situazione comunicativa o culturale (es. per una persona sorda, "silenzio" può riferirsi primariamente all'assenza di percezione uditiva).
    Esempio di espressione idiomatica: "gettare la spugna" (significa arrendersi, non l'atto fisico).
  • Contesto: L'ambiente comunicativo che circonda il messaggio. Include fattori come il luogo, i partecipanti, il tipo di interazione, l'intenzione dell'emittente, lo scopo dell'interpretazione.
  • Carattere emozionale: Si riferisce ai sentimenti, impliciti o espliciti, presenti durante l'interpretazione e che hanno un impatto sul messaggio. Si manifesta attraverso le parole usate, il tono della voce, la modulazione dei segni, l'espressione facciale.
  • Stile: È il modo peculiare in cui la persona (che viene interpretata) parla o segna. Riguarda la sua personalità, il modo di presentare le idee, il lessico preferito, ecc.
  • Registri: Si riferisce al modo in cui parole/segni, frasi, struttura sintattica e altri elementi linguistici segnano il grado di formalità e distanza tra le persone coinvolte nella comunicazione. Si distinguono cinque livelli principali:
    • Solenne (o Rituale): Il significato risiede più nel rituale/cerimonia che nelle parole/segni stessi. Esempio: cerimonie religiose, giuramenti ufficiali.
    • Formale: La comunicazione è solitamente unidirezionale, con una notevole distanza tra emittente e ricevente. Si usa un linguaggio curato e un vocabolario selezionato. Esempio: discorsi ufficiali, comizi, conferenze accademiche.
    • Consultivo: C'è un maggior livello di interazione, ma si mantiene una certa distanza professionale o sociale. Esempio: medico-paziente, avvocato-cliente, insegnante-classe.
    • Informale (o Casual): Il livello di partecipazione è paritario e vi è, in linea di principio, uguaglianza di status tra i partecipanti. Esempio: conversazioni tra amici, studenti, colleghi di pari livello.
    • Intimo: Avviene tra persone con uno stretto rapporto personale e una storia condivisa. Un estraneo alla conversazione potrebbe non capire completamente il contenuto. Esempio: conversazioni tra familiari stretti, partner, amici intimi.

Agilità Mentale e Fluidità Verbale

L'agilità mentale e la fluidità verbale (o segnica) in entrambe le lingue (Lingua dei Segni - LS e Lingua Orale - LO) sono due competenze essenziali nell'interpretazione. Implicano una conoscenza approfondita del lessico (quantità e qualità) e la capacità di accedervi rapidamente. La velocità di elaborazione è fondamentale.

L'agilità e la fluidità si coltivano attraverso:

  • Un'accurata preparazione della situazione interpretativa.
  • Una chiara comprensione preliminare del contenuto del messaggio da interpretare.
  • Nervi saldi e gestione dello stress.
  • L'ampliamento costante del vocabolario attraverso la lettura, la consultazione di dizionari e glossari, la visione di video in LS, l'ascolto di diversi oratori, ecc.

Aspetti che l'ILS considera e gestisce nel parlato/segnato sono:

  • Equilibrio/Sicurezza (Poise): Manifestare calma e controllo nel modo di parlare/segnare. Un ILS con equilibrio e sicurezza appare tranquillo perché domina la situazione. Questo non va confuso con arroganza; l'equilibrio equivale a compostezza e serenità.
    La mancanza di equilibrio può manifestarsi con:
    • Postura fisica (Interpretazione LS): Postura rigida o forzata, bagnarsi frequentemente le labbra, deglutire ripetutamente, tremore delle mani, braccia non rilassate durante il segno, espressione facciale tesa.
    • Produzione vocale (Interpretazione LO): Tono di voce anomalo (troppo alto/basso), schiarirsi la gola frequentemente, leggero tremore nella voce che indica insicurezza, timbro alterato a causa di tensione.
  • Padronanza nella produzione vocale/segnata: Per migliorare la produzione vocale/segnata, l'ILS utilizza tecniche come:
    • Controllo della respirazione: L'ILS deve inspirare ed espirare correttamente mentre parla. È essenziale evitare la respirazione superficiale (clavicolare), poiché provoca affanno e può rendere la voce ansimante. L'ILS dovrebbe controllare il flusso d'aria espirato, rilasciandolo gradualmente. Se seduto, mantenere la schiena dritta aiuta il controllo respiratorio.
    • Rilassamento muscolare: La chiave è mantenere la calma, sia mentale che fisica. È particolarmente importante nell'interpretazione LS, poiché la tensione muscolare prolungata può portare a condizioni come tendiniti o infiammazioni articolari. Una tecnica utile è controllare intenzionalmente il respiro, rendendolo lento e profondo. La tensione su corde vocali, gola o mascella può risultare in una voce stridula, nasale o ovattata; il rilassamento è fondamentale per evitarlo.
    • Migliorare la pronuncia/articolazione dei segni: In caso di terminologia nuova o poco familiare, una tecnica utile è leggere ad alta voce (per la LO) a diverse velocità o segnare ripetutamente una lista di nuovi termini (per la LS) per acquisire familiarità e precisione.
  • Fluidità dell'espressione: È essenziale che la mancanza di fluidità dell'ILS (esitazioni, pause) non venga interpretata erroneamente come una caratteristica espressiva della persona che viene interpretata. Può verificarsi anche il caso opposto, in cui l'oratore/segnante originale si esprime in modo non fluido o scorretto. In linea generale, l'ILS dovrebbe limitarsi a interpretare fedelmente il messaggio così come viene espresso, senza 'abbellire' o 'correggere' l'espressione originale. Tuttavia, queste raccomandazioni possono variare se la persona stessa usa consapevolmente intercalari (verbali o segnici) o ripetizioni come parte del suo stile comunicativo.

Entradas relacionadas: