Interruttori Automatici in Bassa Tensione: Caratteristiche e Protezione Circuiti

Classified in Elettronica

Written at on italiano with a size of 2,86 KB.

Caratteristiche Tecniche degli Interruttori Automatici per Bassa Tensione

Per gli interruttori ad uso domestico, l'attuale norma CEI EN 60898/1 (CEI 23-3/1) prevede 3 tipi di caratteristica. In particolare, la corrente In che determina l'intervento istantaneo, senza ritardo intenzionale, deve essere compresa nei seguenti campi:

  • Caratteristica B: maggiore di 3 e fino a 5 volte la corrente nominale. È adatta per utilizzatori che possono dar luogo a limitato sovraccarico, come i carichi luce.

  • Caratteristica C: maggiore di 5 e fino a 10 volte la corrente nominale. È di serie.

  • Caratteristica D: maggiore di 20 volte la corrente nominale. È adatta a carichi che presentano elevate correnti di avviamento, essendo l'intervento magnetico opportunamente elevato.

Protezione delle Condutture Elettriche contro il Sovraccarico

La protezione contro il sovraccarico delle condutture elettriche può essere effettuata con interruttori automatici, fusibili e relè termici accoppiati a teleruttori.

Lo scopo generale della protezione è quello di interrompere le correnti di sovraccarico dei conduttori del circuito prima che tali correnti possano provocare un riscaldamento nocivo all'isolante, ai collegamenti, ai terminali o all'ambiente esterno, permettendo però la conduzione dei sovraccarichi di breve durata che si producono nel normale esercizio.

Condizione contro il Sovraccarico

Ib ≤ In ≤ Iz

Dove:

  • Ib è la corrente d'impiego del circuito in condizioni ordinarie;

  • Iz è la portata della conduttura in regime permanente;

  • In è la corrente nominale del dispositivo di protezione;

Protezione delle Condutture Elettriche contro il Cortocircuito

La protezione contro il cortocircuito può essere effettuata con interruttori automatici o fusibili; per gli impianti utilizzatori in bassa tensione le condizioni che devono essere soddisfatte sono stabilite dalla norma CEI 64-8.

Corrente Nominale e Caratteristica d'Intervento

  • Scelta della corrente nominale: In ≥ Ib
  • Scelta della corrente di taratura di protezione: Itm ≤ Iccmin
  • Scelta del potere d'interruzione: Icu (Icn) ≥ Iccmax

Verifica dell'Energia Passante

L'energia termica specifica che viene fatta fluire durante il cortocircuito dal dispositivo di protezione non deve superare quella ammissibile dal cavo di linea, in modo che l'isolante non superi la sua temperatura massima di cortocircuito; dovrà essere soddisfatta la condizione:

I2t ≤ K2S2

Entradas relacionadas: