Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Attività e Compiti della Filosofia

La filosofia si propone di:

  • Scoprire e analizzare i presupposti fondamentali del pensiero e dell'azione.
  • Chiarire i significati dei concetti utilizzati nel linguaggio e nel ragionamento.
  • Esaminare la validità dei processi di ragionamento, prestando particolare attenzione all'argomentazione.
  • Essere sensibili alle conseguenze derivanti dall'adesione, difesa e promozione di idee o valori.

Miti

I miti sono storie tradizionali che offrono spiegazioni sulla creazione dell'universo, sulla regolarità dei fenomeni naturali e sul funzionamento della società. Essi forniscono una base per le norme sociali, le credenze, i costumi e le tradizioni. Spesso associati a personaggi e poteri eccezionali, i miti permettono la giustificazione di valori e istituzioni.

Differenze tra Scienza e Filosofia

Scienza e filosofia si distinguono per diversi aspetti:

  • Campo di applicazione: La scienza offre una visione frammentaria della realtà, mentre la filosofia considera tutto ciò che è reale e tutto ciò che è possibile.
  • Atteggiamento: Gli scienziati si basano su postulati osservabili e misurabili, mentre i risultati filosofici non sono universalmente accettati allo stesso modo.
  • Previsione: La scienza mira a prevedere eventi futuri, mentre la filosofia si muove nel campo del significato.
  • Metodo: La scienza utilizza il metodo empirico ipotetico-deduttivo per confrontare i risultati, mentre le domande filosofiche non possono essere risolte con la stessa verificabilità.
  • Problemi: La scienza cerca di risolvere problemi specifici, mentre la filosofia si occupa della conoscenza di questi problemi.
  • Conoscenza: La scienza è un sapere pratico, orientato alla risoluzione di problemi pratici, mentre la filosofia è una conoscenza teorica, che riflette sui problemi pratici.

Rami della Filosofia

La filosofia si articola in diverse branche, a seconda dell'oggetto di studio:

a) Attività Cognitiva

  • Logica: Studio della struttura del ragionamento.
  • Metodologia della scienza: Studio delle strutture che articolano le scienze.
  • Epistemologia (o Gnoseologia): Teoria della conoscenza, che studia la possibilità, i valori e i limiti della conoscenza.

b) Realtà

  • Metafisica (o Ontologia): Determinazione delle caratteristiche essenziali della realtà.

c) Uomo

  • Antropologia: Studio dell'essere umano.

d) Uomo come Soggetto Attivo (Filosofia Pratica)

  • Etica: Studio dei principi e della validità dei principi morali e delle norme di azione.
  • Filosofia sociale: Studio delle diverse strutture che compongono i rapporti umani.
  • Filosofia del diritto: Studio dei fondamenti e della validità delle leggi e delle questioni giuridiche.
  • Filosofia politica: Studio dell'organizzazione politica della società, delle forme di potere e dell'organizzazione degli Stati.
  • Estetica: Studio della bellezza e delle arti.

Conoscenza Scientifica

La scienza può essere caratterizzata come una forma di conoscenza razionale, sistematica, precisa, verificabile e, di conseguenza, fallibile. Le idee scientifiche sono conoscenze provvisoriamente determinate. L'attività di ricerca scientifica produce nuove idee.

Classificazione delle Scienze

  • Scienze formali: Matematica, Logica.
  • Scienze fattuali:
    • Scienze della natura: Fisica, Chimica, Biologia.
    • Scienze umane: Storia, Economia, Sociologia.

Voci correlate: