Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 3,96 KB.
Cos'è la Filosofia?
La Filosofia come Prospettiva Popolare
- Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
- Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
- Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
- C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno inutile.
La Filosofia come Amore per la Saggezza
- La filosofia è amore (tensione, desiderio) per la saggezza o per la verità. È il desiderio di raggiungere ciò che non si possiede.
- Questo desiderio di sapere è qualcosa di intrinseco all'essere umano. Pertanto, si può parlare della filosofia come di una necessità, non come di un passatempo o un capriccio.
- Ciò implica che la necessità di conoscere presuppone il riconoscimento della propria ignoranza (come afferma Platone, è evidente che chi sa, o crede di sapere, non cerca di conoscere o studiare ciò che ritiene di possedere già come verità o conoscenza).
Aristotele e il Legame tra Mito e Filosofia
- Aristotele afferma: "L'amante del mito è, in certo modo, filosofo, poiché il mito è un insieme di cose meravigliose, e la meraviglia è sempre stata la causa per la quale gli uomini hanno iniziato a filosofare".
- Il mito risponde alla stessa necessità della filosofia: dare un senso al mondo. Le domande sono le stesse. Le risposte, invece, sono sostanzialmente diverse.
- Mito
- Spiega il naturale ricorrendo al soprannaturale.
- Tutto ciò che accade è contingente o arbitrario.
- L'autorità della tradizione è l'unica garanzia.
- Mito
- Il mito risponde alla stessa necessità della filosofia: dare un senso al mondo. Le domande sono le stesse. Le risposte, invece, sono sostanzialmente diverse.
La Nascita della Filosofia
- La filosofia nasce dalla combinazione di due fattori: un sentimento o emozione (la meraviglia che suscita l'ordine universale) e una convinzione (la convinzione che tale ordine sia dovuto a leggi).
- Filosofia
- Spiega il naturale a partire da sé stesso.
- Esiste una legge universale o necessità.
- Si fonda sull'autorità della ragione.
- Filosofia
Caratteristiche della Filosofia
- La filosofia si definisce come:
- Scienza (secondo il significato originario e antico del termine greco "epistème")
- Caratteristiche che definiscono la concezione greca della scienza:
- Ai tempi di Aristotele, la scienza era eminentemente teoretica, senza uno scopo pratico.
- Per essere scientifica, una spiegazione deve essere razionale e deve essere supportata da argomenti razionali.
- Conseguenze: la scienza o filosofia può essere considerata una conoscenza fondata su elementi razionali, a differenza del mito (opinione infondata).
- Caratteristiche che definiscono la concezione greca della scienza:
- Razionale (poiché si fonda sulle leggi della logica e sull'argomentazione razionale).
- Teorica o speculativa (poiché riflette su questioni che vanno oltre l'esperienza).
- Universale (poiché il suo oggetto materiale è la realtà o l'essere, e non una parte della realtà o un tipo di esseri).
- Radicale (poiché va alla radice delle cose, ricercando le cause prime).
- Dissacrante (poiché cerca una comprensione razionale dei fenomeni religiosi).
- Normativa (nella sua dimensione pratica, invita a cercare di attenersi alla verità).
- Scienza (secondo il significato originario e antico del termine greco "epistème")