Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni
Classified in Psicologia e Sociologia
Written at on italiano with a size of 2,79 KB.
Istituzioni Sociali: Un Contesto Essenziale
Le istituzioni sociali sono forme di comportamento standardizzato, comuni a tutti, e un insieme di ruoli interconnessi. Norme e relazioni facilitano la soddisfazione dei bisogni individuali all'interno della società.
Caratteristiche delle Istituzioni Sociali
- Elemento intenzionale: Soddisfare un particolare bisogno sociale (sesso e generazione, socializzazione, lavoro, ordine...).
- Relativamente permanente: Contenuti tradizionali e durevoli, ma soggetti a cambiamento sociale.
- Struttura, organizzazione e coordinamento: I ruoli e le norme di esecuzione sono correlati e interdipendenti.
- Unificazione: L'istituzione, nel soddisfare i bisogni sociali di sua competenza, funziona come un'unità, pur essendo interdipendente con le altre istituzioni in alcuni aspetti.
- Contenuti di valore: Le istituzioni stesse non sono "valori", ma sono "realtà di valore", nella misura in cui il comportamento "istituzionalizzato" è diventato un codice normativo di condotta nel gruppo sociale.
- Esistenza e persone: Le persone, consapevolmente o inconsapevolmente, creano l'istituzione per soddisfare i loro bisogni sociali. L'istituzione esiste finché le persone ne hanno bisogno.
Classificazione delle Istituzioni Sociali
- Istituzione Familiare: Soddisfa le esigenze di base per regolamentare e uniformare le relazioni affettive, sessuali e la procreazione dei figli.
- Istituzioni Sussidiarie: Istituzioni correlate alla famiglia, come il matrimonio, il corteggiamento, i diritti dei genitori e la parentela.
- Istituzione dell'Istruzione: Soddisfa le necessità di base della socializzazione e della trasmissione del patrimonio culturale, sia formalmente che attraverso l'organizzazione della società.
- Istituzioni Finanziarie: Soddisfano un'esigenza sociale essenziale riguardante beni materiali e servizi, inclusi produzione, distribuzione, scambio e consumo.
- Istituzione Politica: Soddisfa il bisogno essenziale dell'ordine sociale e dell'amministrazione generale, includendo governo, polizia e potere pubblico.
- Istituzione Religiosa: Soddisfa il bisogno fondamentale di regolarizzare i rapporti tra l'uomo e il creatore attraverso un sistema di credenze e forme di culto comunitario.
- Istituzioni Sanitarie: Soddisfano le necessità di base per prevenire, trattare e curare malattie e carenze di salute.
- Istituzioni dell'Intrattenimento: Soddisfano il bisogno essenziale di riposo fisico, sociale e mentale.