Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo: Un'esplorazione
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB
Istruzione in Cile durante il periodo coloniale spagnolo
Primi passi nell'istruzione
Primo periodo:
- Scuole private (solo per gli immigrati spagnoli) e "di massa", senza limiti di quantità.
- Si trattava di una formazione spagnola, per lo più della classe media. Come le più grandi classi di potenza economica, preferivano lo studio a casa, con un insegnante privato.
- L'unica condizione richiesta era essere figlio di genitori spagnoli.
- Normalmente, le donne venivano educate nei conventi, dove ricevevano istruzione religiosa e imparavano i lavori domestici.
- Scuole private: per i figli della corona o di coloro che potevano permetterselo.
- Consigli scolastici o reali (scuola pubblica)
Le strutture erano finanziate dalla Corona attraverso la tassazione (che la gente pagava al Consiglio), erano gratuite per i figli degli spagnoli e destinate ai meticci poveri.
In Cile c'erano solo 3 scuole pubbliche: il Comune di Santiago, Concepción e La Serena. Non c'erano consigli nei dintorni e la gente era troppo povera per sostenerli.
- Obiettivo: conoscenza della fede, la creazione di uomini timorati di Dio.
- Si insegnavano aritmetica castigliana e istruzione religiosa (catechismo).
- Metodo: il "bastone e la carota". Punizione, l'attenzione era sulla memorizzazione e la ripetizione.
Il problema principale era la mancanza di insegnanti, poiché poche persone erano interessate all'insegnamento.
(Il Cile era una Capitaneria Generale, una zona di guerra, quindi l'istruzione non era una priorità).
Difficoltà e requisiti per diventare insegnante
Difficoltà: la mancanza di risorse e di insegnanti. Per diventare insegnante bisognava:
- Essere religiosi (autorizzati dalla chiesa), non avere precedenti penali (un crimine di guerra).
- Non dovevano avere un lavoro servile (lavoro manuale).
- Dovevano avere una buona vita e dei buoni costumi (certificati dalla chiesa).
- Essere di sangue puro. Conoscere la correzione di bozze, la scrittura, la Bibbia e saper tagliare le piume.
- Essere vecchi cristiani (battezzati nella prima infanzia) e Hidalgo (nobile).
Questi requisiti in Cile erano molto difficili da soddisfare.
Scuole per bambini
Gli emigranti spagnoli di classe superiore accedevano solo a quelle scuole che avevano merito accademico. Queste scuole erano sostenute dallo stato e rilasciavano il titolo di Bachelor. Includevano lo studio del latino e dei classici (Grecia e Roma).
- In Cile quasi non esistevano, le poche che c'erano erano a pagamento (nel resto d'America erano gratuite) e venivano mantenute le scuole primarie gratuite. C'era anche una mancanza di sacerdoti.
Scuole latine
Obiettivo: formare nuovi sacerdoti locali.
Si insegnava in chiesa, scritture, storia sacra. Erano mantenute dalla Corona, vi si entrava a 13-14 anni e duravano 3-4 anni. Qui si riceveva il titolo di sacerdote.
Facoltà: Collegi simili all'università
Non rilasciavano il titolo. Per questo bisognava sostenere un esame per un titolo universitario, ad esempio a Salamanca. Tutto questo era molto difficile per l'epoca. Questo era troppo complesso per il tempo ed era riservato a chi aveva maggiore potenza economica.
Il suo obiettivo era quello di formare individui che sarebbero entrati nel clero o sarebbero diventati funzionari pubblici.
Requisiti per l'ammissione:
- Nobiltà, istruzione superiore, purezza del sangue e certificato di buona condotta.
Metodo: scolastica medievale (trivio e quadrivio) e poi specializzazione. L'enfasi era sulla teologia, filosofia, legge. Erano quasi umanistiche.
In Cile, a questo livello c'erano i Convictorio seminari con lo scopo di formare sacerdoti.
- Convictorio di San Francisco Javier (Santiago). Questo è l'unico che sopravvive al processo di indipendenza e rimane fino ad oggi.
- Convictorio San Jose (Concepción)
- Seminario Imperial
Tutti i collegi in Cile erano dei Gesuiti e ammettevano alcuni meticci. Questo contribuì alla cacciata dei Gesuiti, e così queste scuole passarono a un altro ordine, i Francescani.