Italia: Piazze Storiche, Criminalità Organizzata e Sottoccupazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Le Piazze Storiche di Roma: Un Viaggio tra Arte e Potere

Roma, la Città Eterna, è costellata di piazze che raccontano secoli di storia, arte e vita quotidiana. Ogni piazza è un microcosmo di bellezza e significato, spesso arricchita da capolavori architettonici e scultorei.

Piazza Barberini

Prende il nome dall'omonimo Palazzo Barberini che le sta di fronte, il cui progetto vide il contributo di Maderno, Bernini e Borromini. Oggi è sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Al centro sorge la celebre Fontana del Tritone, opera del Bernini.

Piazza della Bocca della Verità

Posta nell'antica zona del Foro Boario, davanti all'Isola Tiberina, la celebre Bocca della Verità è collocata nel portico della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.

Piazza Colonna

Prende il nome dalla colossale Colonna di Marco Aurelio. Qui si trovano i principali edifici del potere politico nazionale: Palazzo Chigi (sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Palazzo Montecitorio (sede della Camera dei Deputati) e Palazzo Madama (sede del Senato della Repubblica).

Campo de' Fiori

Accoglie un pittoresco mercato rionale di generi alimentari. È l'unica piazza grande del centro storico senza chiese.

Piazza Navona

Si trova nel luogo dove l'imperatore Domiziano fece costruire uno stadio per corse di carri. Nel XVIII secolo fu trasformata in un lago artificiale per rappresentazioni nautiche. Ospita tre fontane barocche: la Fontana dei Quattro Fiumi, la Fontana del Moro e la Fontana del Nettuno. Vi si trova anche la Chiesa di Sant'Agnese in Agone, opera del Borromini.

Piazza della Rotonda

È davanti al Pantheon. Il toponimo deriva dal soprannome dato dai Romani al monumento: "La Rotonna". È stata storicamente utilizzata come mercato del pesce.

Piazza del Quirinale

Posta sul più alto colle di Roma, ospita il Palazzo del Quirinale, sede del Presidente della Repubblica Italiana. Al centro si trovano un obelisco e il grande gruppo marmoreo dei Dioscuri, Castore e Polluce, con i loro cavalli rampanti.

Piazza della Repubblica

Anticamente si chiamava Piazza dell'Esedra. La delimita un colonnato semicircolare che corrisponde al perimetro delle Terme di Diocleziano. Si trovano la Fontana delle Naiadi e la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, progettata da Michelangelo.

Piazza del Campidoglio

Si trova sul Colle Campidoglio, a cui si accede salendo la celebre scalinata della Cordonata. È circondata da importanti palazzi: Palazzo Senatorio, Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo. Al centro, sul pavimento, è disegnata la stella a dodici punte, opera di Michelangelo. Vi si trova anche una copia della statua equestre di Marco Aurelio (l'originale si trova nei Musei Capitolini). Tra Palazzo Senatorio e Palazzo dei Conservatori, nel passaggio, si gode una vista panoramica su tutta la città fino al Vaticano.

Fenomeni Socio-Economici in Italia

Oltre alla ricchezza culturale e storica, l'Italia affronta anche sfide socio-economiche significative, tra cui la criminalità organizzata e la sottoccupazione.

Criminalità Organizzata in Italia

La criminalità organizzata rappresenta una piaga persistente nel tessuto sociale ed economico italiano, con diverse organizzazioni radicate in specifiche regioni:

  • Cosa Nostra: La mafia siciliana, sorta nell'Ottocento, controlla ancora gran parte dell'economia illegale italiana, inclusi il traffico di droga e armi, e a volte riceve aiuto da politici corrotti.
  • Camorra: Originaria della Campania.
  • 'Ndrangheta: Radicata in Calabria, è considerata una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo.
  • Sacra Corona Unita: Presente in Puglia.

Sottoccupazione e Divario Nord-Sud

La sottoccupazione si riferisce a un lavoro precario, saltuario o "in nero". Spesso i giovani sono costretti a lavorare senza contratto o con contratti a termine, contribuendo a un'instabilità lavorativa diffusa.

Un altro problema strutturale è il Divario tra Nord e Sud: il Sud Italia presenta un altissimo livello di disoccupazione e un basso grado di sviluppo economico rispetto alle regioni settentrionali.

Voci correlate: