John Locke: Filosofia Politica, Tolleranza Religiosa e Diritti Naturali

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,38 KB.

Il Pensiero di John Locke: Empirismo e Tolleranza

Rappresentante dell'empirismo filosofico, pensatore e intellettuale, sostenitore del regime liberale, John Locke fu filosofo, politico, medico e chimico. Nei suoi scritti, come la *Lettera sulla Tolleranza*, difese la tolleranza religiosa. Visse in un'epoca segnata dall'intolleranza politica e religiosa, dalla centralizzazione del potere, e dalla mancanza di pace e sicurezza. Violenza, fanatismo e disuguaglianza dominavano il suo tempo. Intuì che la soluzione delle controversie tra le sette cristiane, emerse dopo la Riforma, passasse attraverso la tolleranza dei giudizi. In termini moderni, per uno stato laico.

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Bene pubblico: Il bene comune è l'obiettivo che lo Stato deve perseguire. Il bene pubblico consiste nel garantire ai cittadini una vita sicura, pacifica e confortevole, preservando la libertà e la proprietà.

Stato di natura: La condizione degli esseri umani prima dell'originario "accordo". In questo stato, vi è perfetta libertà di agire e di disporre delle proprie proprietà senza fare riferimento alla volontà di un altro essere umano. Vi è inoltre piena uguaglianza; nessuno ha più potere di altri, né può essere sottomesso da chiunque.

Legge di natura: Anche nello stato di natura, esiste una legge non scritta che impone obblighi a tutti gli individui. Questa legge stabilisce che nessuno deve attentare alla vita, alla salute, alla libertà o alla proprietà di un altro individuo, a meno che non sia per rendere giustizia a coloro che hanno violato la legge. Ognuno è tenuto a difendere se stesso e tutta l'umanità. Queste leggi razionali sono state date da Dio agli esseri umani al momento della creazione. La legge è sinonimo di ragione.

Legge positiva: Le leggi emanate dallo stato o dalla società civile da parte del legislatore. Devono essere eque, in base alla legge di natura, per la quale dovrebbero essere disciplinate e interpretate.

Libertà naturale: La libertà che tutti gli esseri umani hanno nello stato di natura. Quando un individuo entra a far parte di uno Stato, cede parte della sua libertà naturale, in particolare la capacità di amministrare la giustizia.

Società Civile: (Vedere materiale specifico per approfondimenti).

Entradas relacionadas: