Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 2,83 KB.
Jorge Manrique e le *Coplas a la muerte de su padre*
Jorge Manrique è considerato uno dei grandi poeti del Quattrocento. Questa valutazione è dovuta principalmente alle *Coplas a la muerte de su padre*. Lope de Vega stesso affermò che quest'opera "merecía ser escrita en letras de oro". Di Manrique si sono conservate 40 composizioni, tra liriche amorose e burlesche. Nelle *Coplas*, il poeta esalta la figura del padre defunto, rappresentandolo come un eroe che affronta la morte con serenità.
Temi principali delle *Coplas*
- La Morte: è il tema centrale attorno al quale ruotano le riflessioni del poeta.
- La Fama: appare come un modo per sopravvivere oltre la morte.
Struttura e metrica
L'opera è composta da 40 strofe, dette "coplas de pie quebrado", ampiamente utilizzate dai poeti del Quattrocento. La forma scelta da Manrique è la *copla manriqueña* o *copla de pie quebrado*, composta da due sestine con schema metrico abc, abc.
Il Rinascimento: Primo e Secondo Rinascimento
Il Rinascimento spagnolo si divide in due periodi: il Primo e il Secondo Rinascimento.
Primo Rinascimento (Regno di Carlo I)
Il Primo Rinascimento coincide con il regno di Carlo I. È caratterizzato da:
- Ricerca della bellezza e apertura verso l'Europa.
- Influenza della poetica italiana, che raggiunge l'apice con Garcilaso de la Vega.
- Temi principali: visione idealizzata dell'amore e della natura, temi mitologici greco-romani.
- Metrica: utilizzo di endecasillabi e settenari; forme più comuni: terzina, ottava rima, sonetto e lira.
- Stile: ricerca di naturalezza espressiva, semplicità e bellezza formale.
Secondo Rinascimento (Regno di Filippo II)
Il Secondo Rinascimento si svolge durante il regno di Filippo II. È caratterizzato da:
- Isolamento dall'esterno.
- Cristianizzazione della letteratura e comparsa della corrente religiosa.
- Tendenza nazionalista e patriottica.
- Temi: principalmente religiosi.
- Metrica: sonetti, lire, epistole, elegie, egloghe.
La Poesia Barocca
Contesto culturale
Il Barocco è caratterizzato da una visione pessimistica della vita, piena di disillusione. La morte è vista come il primo passo per raggiungere la vera felicità. È un momento di intenso realismo.
Lo stile Barocco
Alla fine del XVI secolo, gli artisti reagiscono contro il modello di bellezza rinascimentale, che non è più in grado di riflettere una società in crisi morale e politica. In Italia nasce una nuova concezione dell'arte: lo stile Barocco. Quest'arte cerca di riflettere, attraverso forme complesse ed elaborate, il dolore dell'esistenza umana.