Lancio Prodotto di Successo: Strategie e Best Practices

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Lancio Prodotto: Strategie per il Successo

Product Launch N. La selezione di un'idea per avviare questo processo deve prima considerare diverse idee.

Fasi Chiave del Lancio Prodotto

  • Verifica dell'esistenza della domanda: In questa fase viene analizzato il prodotto e si realizza una prova di concetto.
  • Studio di fattibilità tecnica e finanziaria: Si valuta la redditività economica del progetto e la capacità dell'impresa di ottenere risorse finanziarie sufficienti per finanziare gli investimenti.
  • Product Development: In questa fase vengono sviluppati e studiati i costi del prodotto per i test.
  • Test di accettazione: Esecuzione di una serie di test per validare il prodotto.

Linee Guida per un Lancio Efficace

Scelta del tempo appropriato. Principali cause del fallimento di nuove operazioni:

  • Un disegno errato della strategia di pricing, comunicazione o diffusione.
  • L'inadeguatezza del prodotto rispetto ai desideri dei consumatori.
  • La saturazione del mercato.
  • L'ignoranza del mercato.
  • La mancata percezione dei benefici del prodotto da parte dei consumatori.

Strategie di Prodotto

  • Prodotti Mucca: Questo prodotto deve essere mantenuto il più a lungo possibile, e i fondi necessari destinati ad altre funzioni.
  • Prodotti Star: Questo prodotto richiede investimenti per brillare (aumentare la quota di mercato). Più a lungo rimane una star, meglio è. Successivamente, si trasformerà in un prodotto mucca.
  • Prodotti Cane: Il prodotto deve essere venduto, perché la sua quota è bassa e la sua crescita pure. Non richiede investimenti.
  • Prodotti Incognita: Si deve investire se c'è la possibilità di trasformarlo in una star e se ci sono opportunità di investimento, altrimenti diventa un prodotto cane.

Il Ruolo del Capo Allenatore (Coach)

Il modo più efficace per migliorare le performance è formare un responsabile commerciale. I responsabili delle vendite devono accompagnare i commerciali, osservarli in azione e aiutarli a migliorare le loro tattiche. Un buon coach è un supervisore rispettato in tutte le operazioni commerciali. Il coaching è il processo che permette lo sviluppo personale e professionale dei commerciali attraverso il loro lavoro.

M. BASE X: Confronti e Coinvolgimento

Ambiente partecipativo. Il coinvolgimento di tutti i membri è molto prezioso e importante per il buon funzionamento dell'azienda.

  • Singoli: L'obiettivo è promuovere relazioni personali aperte, sincere e spontanee.
  • Collettiva: Ha lo scopo di creare team efficaci.

Leadership e Motivazione

Il ruolo del leader: Dovremmo adottare uno stile di leadership partecipativo. L'applicazione delle teorie della motivazione: La società deve creare un ambiente in cui il personale possa soddisfare i cinque livelli di bisogni.

Voci correlate: