Las Meninas de Velázquez: Un Capolavoro Spagnolo del 1656

Classified in Lettere e Filosofia

Written at on italiano with a size of 3,11 KB.

Las Meninas di Velázquez: Un Capolavoro nel Dettaglio

Las Meninas è l'opera più famosa di Velázquez. Fu dipinta dal grande artista sivigliano nel 1656, datazione ritenuta attendibile grazie ad Antonio Palomino.

L'Ambientazione: Il Quarto del Principe

La stanza in cui si svolge la scena era chiamata "Quarto del Principe" nell'Alcázar di Madrid. Questo ambiente presentava una scala che scendeva verso il basso ed era illuminato da sette finestre, ma Velázquez ne dipinse solo cinque per dare un senso di profondità ridotta alla stanza.

Il Quarto del Principe era decorato con dipinti mitologici di Martínez del Mazo, copie di originali di Rubens, dipinti che si possono vedere sullo sfondo della sala.

I Personaggi: Un Ritratto di Corte

Nella composizione, il maestro ci mostra undici personaggi, tutti documentati tranne uno. La scena è dominata dall'Infanta Margarita, circondata dalle damigelle (le "meninas") María Agustina Sarmiento e Isabel de Velasco. A sinistra, vediamo Velázquez stesso con i suoi pennelli, davanti a un'enorme tela di cui si intravede il telaio. Sulla destra, i nani Mari Bárbola e Nicolasito Pertusato, quest'ultimo intento a giocare con un cane mastino. Dietro la principessa, si trovano due personaggi della sua piccola corte: Doña Marcela de Ulloa e un guardadamas non identificato.

In fondo, nello specchio, si riflettono i volti di Filippo IV e Marianna d'Austria, i genitori dell'Infanta, suggerendo la loro presenza fuori campo e coinvolgendo lo spettatore nello spazio pittorico.

La Tecnica: "Teologia della Pittura"

Per quanto riguarda la tecnica con cui Velázquez dipinse questo capolavoro, considerato da Luca Giordano la "Teologia della pittura", il primo piano è inondato da una potente fonte di luce che penetra dalla prima finestra a destra. La principessa è al centro del gruppo e sembra fluttuare, poiché i suoi piedi sono nascosti nell'ombra.

I dati sullo sfondo sono in penombra, mentre in fondo si trova un nuovo punto luce, che colpisce il personaggio sulla scala (José Nieto Velázquez, *aposentador* della regina), la cui sagoma si staglia contro la luce. Il pennello utilizzato da Velázquez è sciolto, lavorando ogni dettaglio di abiti e ornamenti con pennellate rapide, che anticipano la pittura impressionista. Predominano i riflessi argentei degli abiti, mentre la nostra attenzione è richiamata dal ritmo caratterizzato da note di colore rosso.

La Prospettiva Aerea: Un'Atmosfera Magica

Ma ciò che veramente colpisce è la sensazione atmosferica creata dal pittore, la cosiddetta "prospettiva aerea", che conferisce profondità alla scena attraverso l'aria che circonda ogni personaggio e sfuma i contorni, in particolare delle figure sullo sfondo, che appaiono con un profilo più vago e colori meno intensi.

Entradas relacionadas: