Lavorazione Materie Plastiche: Tecniche Essenziali e Consigli Pratici
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB
Lavorazione delle Materie Plastiche: Tecniche e Consigli Essenziali
Tecniche di Taglio della Plastica
- Taglio di Plastica Rigida (fino a 2 mm): Per il taglio di plastica rigida fino a 2 mm di spessore, si utilizzano frese, cesoie e seghe per tagli ricurvi e intarsi.
- Taglio di Plastica Rigida (oltre 3 mm): Parti rigide in plastica superiori a 3 mm di spessore vengono tagliate con seghe e seghetti a traforo, che consentono tagli curvi con l'ausilio di guide adatte.
- Prevenzione Scheggiature: Per evitare scheggiature durante il processo di taglio, si applica del nastro adesivo trasparente su entrambi i lati della linea di taglio.
- Taglio del Polistirolo e Plastiche Simili: Per il polistirolo, così come per altre plastiche, si utilizzano tagliafili a caldo, il cui elemento di taglio è una resistenza che si riscalda al passaggio della corrente.
Rifinitura e Lucidatura delle Superfici Plastiche
- Limatura delle Parti in Plastica: Per limare le parti in plastica, è necessario avere a disposizione delle spazzole per lime per pulirle e rimuovere i residui di plastica.
- Utilizzo della Carta Vetrata: Per regolare le parti in plastica con la carta vetrata, è consigliabile appoggiare quest'ultima su un blocco di legno con una superficie piana.
- Tecniche di Rifinitura con Coltello: La rifinitura si effettua spostando la lama di un coltello, posizionata lungo il bordo del pezzo, in direzione opposta al senso di taglio per ottenere un bordo pulito.
- Lucidatura per Superfici Brillanti: Per ottenere una superficie lucida, strofinare delicatamente con un panno inumidito con cloruro di metilene. Questa operazione deve essere eseguita con i guanti e in un ambiente ben ventilato.
Protezione e Foratura della Plastica
- Protezione del Pezzo durante la Lavorazione: Per evitare che il pezzo si graffi o si segni durante queste operazioni, si consiglia di tenerlo nella morsa utilizzando degli spessori protettivi.
- Foratura della Plastica: Per forare la plastica, si utilizzano le stesse punte per metallo, ma senza applicare alte velocità e rimuovendo periodicamente la punta del trapano per raffreddarla ed evitare un aumento eccessivo della temperatura dovuto all'attrito con la plastica. Per evitare scheggiature all'uscita del foro, si consiglia di posizionare un pezzo di scarto sotto il materiale da forare.
Lavorazioni Avanzate con Macchine CNC
- Fresatura e Centri di Lavorazione: Nella lavorazione di pezzi da blocchi di materiale plastico si utilizzano fresatrici e centri di lavorazione integrati con sistemi CAD/CAM. I pezzi, progettati in tre dimensioni, generano programmi CNC (Computer Numerical Control) che vengono inviati alla macchina per la lavorazione del pezzo.
- Tornitura di Pezzi Cilindrici: Per la lavorazione di pezzi cilindrici si utilizzano torni CNC che permettono di ottenere parti molto precise.