Lazarillo de Tormes: Critica Sociale e Struttura del Romanzo Picaresco Spagnolo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB
Lazarillo de Tormes
Le Idee e il Senso dell'Opera
Questa è la storia di un personaggio le cui caratteristiche sono simili a quelle di un essere umano in carne ed ossa, distante dalle figure idealizzate dei romanzi cavallereschi. Questo personaggio si sviluppa in un particolare ambiente sociale che lo condiziona e lo plasma con decisione. L'opera descrive il processo di apprendimento di un individuo e, al tempo stesso, il suo adattamento a un complesso ambiente sociale per completare la sua integrazione finale.
Ma questa assimilazione avviene a scapito della dignità stessa dell'uomo, che, avendo compreso il mondo in cui vive, ne accetta le regole e le forme.
Questo romanzo è una critica acuta e severa alla società del suo tempo, sia al comportamento individuale degli ipocriti, dei personaggi interessati, sia al sistema sociale che li condiziona. Due miti sono l'oggetto centrale della critica: l'ossessione per l'onore e la religione. La maggior parte dei padroni di Lazzaro sono chierici e tutti lo sfruttano spietatamente. L'anticlericalismo di quest'opera è evidente.
Anche altre istituzioni non sfuggono alla critica: la giustizia o la vita militare. Nel Lazarillo de Tormes, i valori più comunemente rappresentati sono quelli materiali: ambizione, avidità, denaro. L'autore svela così, anche con ironia, la crudele realtà della vita spagnola della metà del XVI secolo.
Struttura dell'Opera
Trattato I: Il Cieco
Qui Lazzaro realizza il suo isolamento. Sviluppa astuzia. Per superare il cieco, dimostra di non avere più nulla da imparare da lui.
Trattato II: Il Prete
Lazzaro continua il suo apprendimento, ma deve sviluppare maggiore ingegno per ingannare il prete.
Trattato III: Lo Scudiero
Lo Scudiero insegna a Lazzaro che l'onore è "qualcosa" puramente esteriore e spregevole, un'altra lezione che una cosa è l'apparenza e un'altra la realtà.
Trattato IV: Il Frate della Misericordia
Qui avviene l'iniziazione sessuale di Lazzaro.
Trattato V: Il Buldero (Venditore di Bolle)
Il Buldero insegna a Lazzaro che è possibile costruire una vita comoda basata sull'inganno e sull'apparenza.
Trattato VI
Lazzaro accetta di integrarsi nella società, adottando un comportamento e un abbigliamento tipici di un uomo rispettabile.
Trattato VII: Il Sacrificio del Suo Onore
Questo trattato culmina con il sacrificio dell'onore di Lazzaro per la sua integrazione sociale.