Lazarillo de Tormes e Fray Luis de León: Opere Chiave della Letteratura Spagnola
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,25 KB.
Il Lazarillo de Tormes: Nascita del Romanzo Picaresco
Una delle opere più importanti della letteratura spagnola ha inaugurato un nuovo sottogenere, quello della picaresca. Il Lazarillo de Tormes narra le storie, in forma pseudoautobiografica, di un personaggio di umili origini che serve diversi padroni, progredendo con metodi non sempre ortodossi.
Origini e Datazione
Le prime edizioni conservate del Lazarillo non sono manoscritte, ma a stampa. Si ipotizza che la prima edizione (ora perduta) possa risalire a uno o due anni prima, collocando la composizione dell'opera intorno al 1552-1553, e non 1540.
Autore e Fonti
L'autore del Lazarillo rimane anonimo. Le fonti dell'opera includono:
- L'Asino d'Oro di Apuleio, da cui riprende il personaggio in continua evoluzione psicologica.
- Il quarto libro del Corbaccio di Boccaccio.
- Il romanzo cavalleresco Rinaldo di Montalbano, da cui deriva l'idea del miglioramento sociale del protagonista.
- Lettere d'amore, che forniscono il modello per le lettere del Lazarillo.
- Racconti popolari, proverbi e credenze popolari.
Caratteristiche del Romanzo Picaresco
- Il romanzo presenta personaggi appartenenti alle classi sociali basse, in forma pseudoautobiografica.
- Il personaggio principale si sviluppa psicologicamente.
- Vengono rappresentati diversi aspetti della società, con una forte critica sociale.
- È un romanzo breve, con toponimi urbani reali.
- Utilizza il genere epistolare.
- Lo scopo è giustificare il comportamento del protagonista.
Fray Luis de León: Poesia e Prosa del Rinascimento
Fray Luis de León ha contribuito alla letteratura spirituale del XVI secolo con opere originali e traduzioni. La sua produzione comprende poesie, imitazioni di Petrarca e di classici, e testi poetici in prosa.
Opere Poetiche
La sua opera poetica comprende 23 poesie originali, per lo più liriche, pubblicate nel 1631 da Quevedo. La sua poesia è prevalentemente religiosa, salvo poche eccezioni. Le fonti principali sono la poesia classica di Orazio e Virgilio, i testi biblici, il neoplatonismo e la filosofia stoica. Quest'ultima propone la necessità di superare le passioni per raggiungere pace e serenità. L'uomo può superare le difficoltà e i pericoli. Si evidenzia l'uso del *topos* della vita come *iter* (cammino).
Questi ideali sono espressi nella poetica di Fray Luis de León con il *topos* del "Beatus Ille", riferendosi alla vita a contatto con la natura, al rifiuto delle preoccupazioni e dei desideri materiali (locus amoenus).
Stile
Lo stile di Fray Luis de León enfatizza l'uso di metafore legate alla natura, ripetizioni, anafore, latinismi, iperbati, termini dotti, asindeti e polisindeti.
Opere in Prosa
- Exposición del Cantar de los Cantares.
- La Perfecta Casada: dedicata a sua cugina, descrive come dovrebbe essere una moglie esemplare e impone gli attributi delle donne sposate nelle relazioni familiari, l'amore quotidiano e i doveri verso Dio.
- De los Nombres de Cristo: scritto in forma di dialogo.