Lazarillo de Tormes: Panoramica Completa del Romanzo Picaresco Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Lazarillo de Tormes: Un Percorso di Sopravvivenza e Astuzia

Il Lazarillo de Tormes è un'opera fondamentale della letteratura spagnola, considerata il precursore del romanzo picaresco. Attraverso le avventure del giovane Lázaro, il testo offre uno spaccato crudo e ironico della società del XVI secolo, esplorando temi come la fame, l'onore, la religione e la sopravvivenza.

I Trattati: Le Avventure di Lázaro

Trattato II: Il Chierico di Maqueda

In questa parte si intensifica la causa della fame. Il religioso è avaro e Lázaro riesce a sopravvivere a tutti i trucchi che inventa per la sua vocazione.

Trattato III: Lo Scudiero

Il tema della fame in questo trattato si conclude con il servizio di Lázaro presso un orgoglioso e molto povero scudiero, che vive di un vuoto senso dell'onore. Lázaro, ormai un bambino con esperienza, anche se lo scudiero nasconde la sua vera situazione, impara un'altra lezione di vita.

Trattato IV: Il Monaco della Mercede

Questo trattato rompe il ritmo narrativo, assumendo il protagonista il ruolo di spettatore e non seguendo uno sviluppo psicologico. Lázaro racconta che il monaco è un...

Trattato V: Il Venditore di Bolle Papali (Buldero)

Il "Buldero" era l'uomo che vendeva alcune bolle con il sigillo del Papa, che concedevano privilegi o la rinuncia a certi doveri religiosi. Lázaro considera il Buldero il più disinvolto e svergognato di tutti. Lázaro si fa muto spettatore delle truffe del Buldero, un dotto che riesce a cavarsela.

Trattato VI: Il Maestro Pittore e il Tamburino e Acquaiolo

Lázaro servì due padroni: un maestro pittore e un acquaiolo. Con l'acquaiolo stette per quattro anni. Con il suo lavoro, Lázaro risparmiò per comprare vestiti e decise di passare a essere un adolescente e poi un adulto con una spada.

Trattato VII: L'Arciprete di San Salvador

Lázaro, che era stato con lo sceriffo come un derelitto, a causa della coppia, dopo un mestiere pericoloso, è costretto a fare il banditore per necessità e, socialmente, è stato promosso. Si dimostra soddisfatto della sua situazione, al culmine della fortuna.

La Nascita del Romanzo Moderno e del suo Protagonista

Lázaro è un antieroe, un essere sociale che si muove nel mondo e che evolve la sua natura. L'opera presenta il processo educativo di Lazarillo in un senso diverso: trattati ironici che visualizzano il suo processo di apprendimento parallelo alla corruzione dell'innocenza infantile.

Temi e Stile

Temi

Nel Lazarillo si trovano l'umorismo, lo scherzo e anche la critica sociale e religiosa. La struttura di quest'opera mette in luce le difficoltà dell'epoca per i poveri, la durezza della giustizia nei loro confronti, la miseria morale e la menzogna. Nel complesso, l'opera ha un tono ironico e umoristico. La sua intenzione è la valorizzazione della virtù personale contro il lignaggio, ovvero il merito dei poveri che li eleva socialmente.

Stile

Il linguaggio è naturale, facile e spesso colloquiale, ma lo stile predominante è rude, caratterizzato dall'uso di detti popolari. Quest'opera è caratterizzata dal tono umoristico e dall'ironia astuta dell'autore.

Voci correlate: